• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1451 risultati
Tutti i risultati [9236]
Storia [1451]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

Bale, John

Enciclopedia on line

Bale, John Storico ed ecclesiastico (Cove, Suffolk, 1495 - Canterbury 1563). Convertito dal cattolicesimo alla fede protestante, di cui divenne campione intransigente, alla caduta di Th. Cromwell, che lo aveva protetto, [...] per un Illustrium maioris Britanniae scriptorum summarium (1548-49), per opere drammatiche violentemente anticattoliche e per la "moralità" Kynge Johan (1548 circa), anello di congiunzione tra il teatro medievale e il dramma storico elisabettiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – CANTERBURY – EDOARDO VI – GERMANIA – SUFFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bale, John (1)
Mostra Tutti

Lòpez, Roberto Sabatino

Enciclopedia on line

Storico italiano (Genova 1910 - New Haven, Connecticut, 1986), figlio di Sabatino. Trasferitosi dopo il 1938 negli USA, in conseguenza delle leggi razziali, ha insegnato alla Yale University. Socio straniero [...] linee della espansione commerciale del sec. XIII (1955); The commercial revolution of the Middle Ages. 950-1350 (1971; trad. it. 1975); è inoltre autore dell'opera complessiva sulla civiltà medievale Naissance de l'Europe (1962; trad. it. 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW HAVEN – MEDIOEVO – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòpez, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

interregno

Enciclopedia on line

Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] di assenza) deteneva il supremo potere. L’ultimo episodio certo d’i. della storia romana risale al 52 a.C. Nella storia medievale fu detto grande i. (o terribile epoca dell’i.) il periodo successivo alla morte (1254) di Corrado IV, quando nessuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – SIGISMONDO AUGUSTO – ENRICO DI VALOIS – STEFANO BÁTHORY

Mondovì

Enciclopedia on line

Mondovì Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie [...] Asti il riconoscimento dell’autonomia comunale (gli ampi diritti e privilegi sovrani allora ottenuti diedero origine al nome medievale di Mons Regalis). Nel 1396 entrò stabilmente a far parte degli Stati sabaudi di cui condivise le vicende storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICOFORTE – CERAMICA – CUNEO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondovì (1)
Mostra Tutti

Blumenkranz, Bernhard

Enciclopedia on line

Storico (Vienna 1913 - Parigi 1989), prof. all'École prat. des hautes études (1959-68) e all'univ. di Parigi (dal 1970). Centro dei suoi interessi è il problema giudaico nel Medioevo latino: oltre a edizioni [...] occidental (1960), Les auteurs chrétiens latins du Moyen Âge sur les juifs et le judaïsme (1963), Le juif médiéval au miroir de l'art chrétien (1966), Auteurs juifs en France médiévale (1975), Juifs et chrétiens, patristique et Moyen âge (1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – FRANCIA – PARIGI – VIENNA – LATINO

COLA di Rienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Rienzo Jean-Claude Maire Vigueur Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di Roma nella tradizione del Medio Evo, Milano 1942, pp. 273-345; G. Vinay, C. di Rienzo e la crisi dell'universalismo medievale, in Convivium, II (1948), pp. 96-107; R. Weiss, Barbato da Sulmona,il Petrarca e la rivoluzione di C. di Rienzo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA di Rienzo (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] … 1975, Bari 1991, pp. 162-166; J. France, The occasion of the coming of the Normans to Southern Italy, in Journal of medieval history, XVII (1991), pp. 183-205; K.B. Wolf, Making history. The Normans and their historians in eleventh-century Italy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] Arti nel gabinetto Parri (1945), membro della Consulta Nazionale (1946). Prof. universitario (dal 1939) di storia dell'arte medievale e moderna, insegna attualmente nell'università di Pisa. Dirige le riviste Critica d'Arte (fond. 1935; n. s. 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGHIANTI, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

Ibn Khaldun

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Khaldun Storico arabo musulmano (Tunisi 1332-Il Cairo 1406). Nato in una famiglia di funzionari andalusi, educato dai migliori maestri del tempo, fu lui stesso funzionario per diverse delle  dinastie [...] In essa, con acume eccezionale e con un interesse per i problemi storici, etnici e sociologici unico nella storiografia medievale, I.K. discute le cause e i fattori dell’incivilimento, formulando la teoria della ‛asabiyya, considerata come elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCO – ANDALUSI – BERBERI – SULTANO – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Khaldun (2)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] ; volontarî del pari furono gli Spagnoli, i Portoghesi, gli Olandesi, che acquistarono imperi alle loro patrie. E se dall'età medievale e moderna si passa all'età contemporanea, solcata non più da contrasti religiosi né da mero spirito d'avventura ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 146
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali