• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [9236]
Religioni [793]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

visite pastorali

Dizionario di Storia (2011)

visite pastorali Visite compiute dall’ordinario diocesano nella propria diocesi. Oggetto delle v.p. sono i luoghi sacri, i beni ecclesiastici, il clero e il popolo cristiano, le confraternite. Conosciute [...] sin dal periodo medievale, le v.p. conobbero grande sviluppo dopo il Concilio di Trento, che le disciplinò e prescrisse a intervalli regolari, divenendo uno strumento per il rafforzamento della vita e della disciplina religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ORDINARIO DIOCESANO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visite pastorali (1)
Mostra Tutti

Gieseler, Johann Karl Ludwig

Enciclopedia on line

Teologo e storico protestante (Petershagen, Minden, 1792 - Gottinga 1854), prof. di teologia all'univ. di Bonn (1819-31) e di Gottinga (1831-54). Scrisse un Lehrbuch der Kirchengeschichte (5 voll., 1824-27). [...] Si interessò anche del manicheismo medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANICHEISMO – GOTTINGA – TEOLOGIA – MINDEN – BONN

Lossky, Vladimir

Enciclopedia on line

Teologo russo (Gottinga 1903 - Parigi 1958), figlio di Nicolaj. Espulso dalla Russia sovietica nel 1923, nel 1942 si stabilì a Parigi, dove alla scuola di F. Lot e E. Gilson si dedicò allo studio della [...] filosofia medievale. Di confessione cristiana ortodossa, si dedicò a indagare l'incontro tra la tradizione cristiana dell'Oriente e la cultura occidentale del Medioevo. Dal 1945 insegnò dogmatica e storia della Chiesa nell'Istituto St.-Denis di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – PARIGI – RUSSIA

Marta, santa

Enciclopedia on line

Nei Vangeli, è il nome aramaico (propr. martā "signora") della sorella di Lazzaro e di Maria dimorante in Betania. Patrona, per la sollecitudine nell'offrire ospitalità a Gesù, degli ospizî per i pellegrini [...] e bisognosi. La leggenda medievale la fece pervenire con Lazzaro e Maria a Tarascona (Gallia merid.). Suoi attributi sono il mazzo di chiavi o gli arnesi da cucina. È anche accompagnata dal dragone. Festa, 29 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARASCONA – ARAMAICO – VANGELI – GESÙ

ash-Shahrastānī

Enciclopedia on line

Teologo musulmano (n. Shahrastān, Khorāsān, 1076 - m. 1153). La sua opera più nota è il Kitāb al-milal wa n-niḥal ("Libro delle religioni e delle sette"), trattato sistematico sulle religioni e dottrine [...] filosofiche del mondo antico e medievale, quali erano note ai musulmani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – KHORĀSĀN

CANISTRIS, Opicino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANISTRIS, Opicino de Hans Jürgen Becker Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] ciclo di disegni, "hee omnes ymagines" come egli le chiama, che oggi rappresentano una miniera per lo studio dello spirito medievale. Molti di questi disegni erano già eseguiti quando il C. concluse, il 3 giugno 1336, la sua autobiografia, anch'essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – MATTEO GIOVANNETTI – LUDOVICO IL BAVARO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANISTRIS, Opicino de (2)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALENDARIO M. Mihályi Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] l'identificazione di un singolo personaggio con un lavoro costituì il mutamento capitale che segnò il passaggio allo schema medievale. Tale iconografia si caratterizza per l'insistenza sul tema del lavoro ed è tesa a sottolinearne il legame con ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – CRONOGRAFO DEL 354 – GIULIO CESARE – AGRICOLTURA – MENOLOGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

ḥasidismo

Enciclopedia on line

ḥasidismo (chassidismo) Nome di diversi movimenti religiosi ebraici. Ḥasidim «pii», erano detti i difensori della tradizione in opposizione all’ellenismo, ai tempi della rivolta dei Maccabei; da essi [...] ebbero origine i farisei e gli esseni. Ḥ. ashkenazita Movimento mistico medievale sorto in Renania nel 12° sec.; l’opera letteraria principale è il Sefer Ḥasidim. In tempi successivi, grande movimento mistico popolare sorto tra gli ebrei di Podolia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CHASSIDISMO – ASHKENAZITA – ELLENISMO – MACCABEI – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḥasidismo (2)
Mostra Tutti

DUOMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUOMO C. Bozzoni Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] vengono definiti non solo comunemente, ma anche nella letteratura specializzata.In Germania il termine corrispondente Dom (ted. medievale tuom) è impiegato soprattutto per le chiese della Renania, anche in accezioni particolari e in parole composte ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – INGHILTERRA – PATRISTICA – ORVIETO – FIRENZE

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELLEGRINAGGIO A.C. Quintavalle La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Culto y cultura en la Peregrinación a Compostela, Santiago 1993.M. Durliat Il p. è un segno per tutta la tradizione medievale e per comprenderlo non serve qui iniziare l'analisi dai testi più antichi, come la Peregrinatio Aetheriae del 400 ca., ma è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ONORIO AUGUSTODUNENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali