Storico francese (Valenton, Seine-et-Oise, 1860 - Bordeaux 1925); maître de conférence a Besançon (1884) e Bordeaux (1885), quindi professore a Bordeaux (1893-1910), scrisse di storia religiosa medievale [...] (Les origines religieuses de la France: les paroisses rurales du IVe au XIe siècle, 1900), ed è soprattutto noto per la grande opera, rimasta incompiuta, su Les origines de la Réforme en France (4 voll., ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Luigi
Storico, nato a Quinzano (Verona) il 23 marzo 1875. Insegnante per lunghi anni nella scuola media, è stato dal 1927 al 1946 professore di storia medievale e modema nell'università di Bologna.
Ha [...] dedicato quasi tutta la sua attività di studioso alla storia comunale veronese e al problema della formazione delle signorie scaligera ed estense raggiungendo, con l'onestà delle ricerche archivistiche ...
Leggi Tutto
(o telonio) Nel sistema finanziario romano, l’imposta indiretta. In origine, i t. colpivano solo il transito e la circolazione delle merci. Dall’Impero Romano passarono nel mondo medievale, come dazi [...] in denaro o natura che colpivano l’entrata e la circolazione dei prodotti e delle merci destinate al consumo, e il consumo stesso. Tra i t. c’erano i dazi di confine, come la decima o il portorium, riscossi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (156,3 km2 con 49.575 ab. nel 2008), sulla costa adriatica, ai piedi del gradino delle Murge meridionali. Consta di una parte medievale, che si addensa verso il mare, e di una [...] parte moderna, sviluppatasi verso l’entroterra. Industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, produzione di calzature e articoli di abbigliamento, lavorazione del legno e delle materie plastiche; cementificio. ...
Leggi Tutto
Diplomatista tedesco (Waltershausen, Gotha, 1860 - Wässerndorf, Franconia, 1944), figlio di Karl; fin dal 1885 infaticabile ricercatore negli archivî italiani, divenne ben presto uno dei maggiori studiosi [...] di diplomatica medievale; prof. a Gottinga (1895), fu chiamato (1903) alla direzione dell'Istituto storico prussiano di Roma, poi (1915) alla direzione generale degli archivî di stato prussiani, e quindi (1919) alla presidenza dei Monumenta Germaniae ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, balza di porpora che, sovrapposta alla tunica, indicava se stretta ( angusticlavium) l’appartenenza all’ordine equestre, se larga ( laticlavium) a quello senatorio.
Nell’iconografia [...] cristiana medievale il c. è spesso segno di distinzione nelle vesti di Cristo, degli angeli, degli apostoli. ...
Leggi Tutto
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse [...] la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta uno dei documenti più significativi della cultura italiana del Trecento.
Vita
Di famiglia popolana, si diede alla mercatura e percorse (1302-08) molte contrade ...
Leggi Tutto
Storico russo (Mosca 1924 - ivi 2006); dapprima prof. di storia all'univ. di Mosca, lavorò poi presso l'istituto di storia dell'Accademia delle scienze dell'URSS. A ricerche dedicate al mondo medievale [...] del feudalesimo nell'Europa occidentale", 1970; trad. it. 1982; Kategorii srednevekovoj kul´tury "Le categorie della cultura medievale", 1972; trad. it. 1983; Problemy srednevekovoj narodnoj kul´tury 1981; trad. it. Contadini e santi. Problemi nella ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale [...] e piazzaforte importante (l’ultima costruzione delle mura è del 1528), sulla via da Bologna a Lugo ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Storico, nato a Milano il 3 marzo 1883, si è fo mato a Pavia, alla scuola di G. Romano. Insegnante dapprima nelle scuole medie, è dal 1924 professore di storia medievale e moderna nell'università [...] ; condirettore della Nuova rivista storica.
Pagato il tributo, normale in quel tempo e in quella scuola, agli studî di storia medievale (ed. critica di Pietro da Eboli nella nuova edizione dei Rerum Ital. Script., Città di Castello 1904-10), si è ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...