(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] con l’avvio della tessitura del lino (1833) e delle industrie meccaniche.
Parte della città ha conservato il carattere medievale: il castello dei Conti, esemplare egregio di architettura militare (9°-10° sec., ricostruito nel 1180); il Quai aux ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] idee, da un lato, e quella dell'arte, delle scoperte marittime o dell'economia, dall'altro.
In effetti, la tecnica medievale è un mondo a sé, come è stato chiaramente dimostrato nella grande opera Technik im Mittelalter diretta da Uta Lindgren. I ...
Leggi Tutto
Storico scozzese (Borthwick, Midlothian, 1721 - Edimburgo 1793). R. è, con Hume e Gibbon, uno dei tre grandi storici inglesi del sec. 18º. Discepolo di Voltaire, ne mutuò la visione cosmopolita, abbandonando [...] il punto di vista insulare di Hume. E come Voltaire mise in risalto l'opera della Chiesa medievale come potenza civilizzatrice.
Vita e opere
Pastore, figlio di un ministro presbiteriano, risiedette a lungo a Gladsmuir nell'East Lothian (1743-59). ...
Leggi Tutto
Storico (Bachs, Zurigo, 1874 - Zurigo 1961), professore all'univ. di Zurigo (1929-45), presidente della Società storica svizzera e del Comitato internazionale di scienze storiche. Autore di saggi sulla [...] storia costituzionale svizzera, di pubblicazioni documentarie (Zürcher Stadtbücher des 14. und 15. Jahrh., 3 voll., 1906) e di una storia della Svizzera medievale (1932), ecc. ...
Leggi Tutto
Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in [...] diverse università tra cui quelle di Middlebury, Barcellona e Bari. Attualmente è professore ordinario di Storia Medievale presso l'Università di Firenze. Specializzato nello studio del Medioevo, si è occupato soprattutto di crociate, di ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] ) a cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il G. non era il primo a occuparsi della storia della Roma medievale. Lo avevano preceduto F. von Savigny con la Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, pubblicata a partire dal 1815, e H ...
Leggi Tutto
´n Storico arabo musulmano (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-῾ibar "Il libro degli esempî storici") è soprattutto celebre la parte iniziale, Muqaddima ("Introduzione"); [...] essa, con acume eccezionale e con un interesse per i problemi storici, etnici e sociologici unico nel pensiero musulmano medievale, I. Kh. discute le cause e i fattori dell'incivilimento, formulando al riguardo la teoria sociologica della ῾aṣabiyya ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Hartlington Hall, Skipton, 1889 - Budleigh Salterton, Devon, 1970); prof. all'univ. di Exeter (1930-36). Convertitosi al cattolicesimo nel 1913, è stato tra i promotori della ripresa culturale [...] Assertore della religiosità e dell'indipendenza della cultura, propugnò un'unità internazionale che ripetesse le proprie origini dalla spiritualità medievale. Tra i suoi scritti: The age of the gods (1928; trad. it. 1950); The making of Europe (1932 ...
Leggi Tutto
Titolo dato nel 15° sec. a una raccolta di notizie relative ai vescovi di Roma compilate in età diverse e di diverso valore, aggiornate con successive continuazioni. Presenta numerosi problemi relativi [...] autori, alle fonti e al periodo in cui fu compilato, però resta una fonte di prima importanza per la storia medievale non solo della Chiesa, ma anche della città di Roma (costruzioni, vita interna, ordinamenti ecclesiastici, civili, militari) e di ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] del Kashkadarja, è compresa tra la Battriana (il Tocharestan tardoantico e medievale) a sud, la Margiana a ovest, la Ferghana a nord-est e, più lontano, la Chorasmia a nord-ovest. Occupa oggi gran parte del territorio dell'Uzbekistan e la regione ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...