Storico (Parigi 1820 - ivi 1900), prof. all'Accademia di scienze morali e politiche; dedicò la maggior parte della sua attività alla storia d'Italia (Histoire de l'Italie depuis l'invasion des barbares [...] jusqu'à nos jours, 1852; Pie IX et Victor-Emmanuel II, 1870; Les tribuns et les révolutions en Italie, 1873; ecc.) e a quella medievale (Entretiens sur l'histoire du moyen-âge, 1884-88). ...
Leggi Tutto
1. Figlia di Metello Dalmatico, moglie di Emilio Scauro (il console del 115 a. C.), e quindi di Silla: morì nell'88 durante il trionfo di questo. 2. Figlia di Metello Cretico e moglie di un Crasso (secondo [...] alcuni un figlio del triunviro), nota per la grandiosa tomba sulla Via Appia (coronata di una merlatura di età medievale). ...
Leggi Tutto
Sermoneta Comune della prov. di Latina (44,9 km2 con 7977 ab. nel 2008, detti Sermonetani). Il centro è situato a 257 m s.l.m. su uno sperone dei Monti Lepini che domina la Pianura pontina. Caseifici; [...] industria elettrotecnica.
Dal 1297 fu centro dei feudi dei Caetani duchi di Sermoneta. Ha conservato intatto il suo aspetto medievale con mura turrite e il grandioso castello Caetani (mastio del 13° sec., palazzo del 15°). ...
Leggi Tutto
Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] trois ordres ou l'imaginaire du féodalisme, Paris 1978.
Id., Le chevalier, la femme et le prêtre, ivi 1981.
Knighthood in Medieval Literature, a cura di W.H. Jackson, Woodbridge 1981.
M. Vale, War and Chivalry, London 1981.
J. Bumke, The Concept of ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] fra Svevi e Guelfi era stata originata dai diritti che entrambi rivendicavano sulla dignità regia e imperiale nell'Imperium medievale. Tra il 1125 e 1235, attraversando fasi di cooperazione e di conflitto, la struttura costituzionale dell'Impero si ...
Leggi Tutto
Storico, archivista e diplomatista (Warnikow, Brandeburgo, 1848 - Berlino 1919); prof. nell'univ. di Basilea (1883-89). Curò gli Acta pontificum Romanorum inedita 748-1198 (3 voll., 1881-88), dedicò numerosi [...] Ende des 12. Jahrhunderts, 1901; Specimina selecta chartarum pontificum Romanorum, 1885-87), e scrisse diverse opere di storia medievale e sulle vicende prussiano-tedesche del sec. 19º. Diresse la pubblicazione di una Weltgeschichte (7 voll., 1907-26 ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Magno nel 596. Della vita giovanile del santo non si conosce molto. Coetaneo e amico di Gregorio, del quale almeno una fonte medievale gli fa condividere la formazione (Leone III, Ep., 16), A. era già priore del monastero romano di S. Andrea in Monte ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del monumento dall’età medievale sino al 1538, in Bollettino d’arte, s. 6, 61 (1990), pp. 1-51, in partic. 15-16; 62-63 (1990), pp. 1-56 ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Altomünster 1891 - Eggstätt über Endorf, Baviera, 1982); prof. di filosofia all'univ. di Bonn (dal 1930) e poi di Vienna (dal 1937), dopo l'occupazione nazista dell'Austria perdette [...] sua opera più nota, Sacrum Imperium (1929; 3a ed., 1962), è una storia del pensiero politico medievale. Notevoli anche Kritik der historischen Vernunft (1957); Geistesgeschichte der altchristlichen Kultur (1964); Religionsoziologie der Christenheit ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Lucania ha sostituito quello di Basilicata dal dicembre 1932 fino a che nella Costituzione si è ritornati al nome medievale.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è per quasi il 70% montuoso (Appennino Lucano), collinare per il 22% e pianeggiante ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...