Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] e curatore di diverse opere collettanee ed enciclopediche (cartacee e multimediali), ha pubblicato saggi sul diritto canonico medievale, sul conclave e sulle relazioni tra cristianesimo e politica nel Novecento (si ricorda in particolare Le cinque ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (86 km2 con 11.087 ab. nel 2008).
L’antica Cora fu città latina nel territorio occupato poi dai Volsci. Fondata secondo la tradizione dai Latini, fu ostile a Roma. Divenne [...] al 5° sec. a.C., un tempio dorico tetrastilo (100 a.C.), su duplice terrazza, attribuito a Ercole. Dell’età medievale si conservano il tessuto urbanistico e alcuni edifici, mentre al Rinascimento appartengono il ciclo di affreschi nell’oratorio dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (36,4 km2 con 13.609 ab. nel 2008). La parte antica della cittadina è racchiusa entro mura rinforzate da numerose torri e dominata dal Castello superiore (14° sec.). Nella [...] e industriale (elettrotecnica e materiali da costruzione).
Forse castrum dei Romani, M. fu cittadella fortificata dagli Scaligeri in età medievale; con l’inizio del 15° sec. passò alla Repubblica veneziana che la resse fino al 1797, quando passò ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] merito di Ottone I, che vi stabilì una sede arcivescovile (968), destinata ad avere molta importanza nella storia della Germania medievale (a fianco di Federico Barbarossa contro Enrico il Leone, duca di Baviera; di Federico II contro i margravi del ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] ; altre attività industriali riguardano i settori alimentare, dell’abbigliamento e dell’arredamento.
La città consiste di una parte medievale e una moderna. Centro abitato in età gallo-romana (Coriallum), nel Medioevo fu importante castello dei duchi ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] e «padre di tutti gli zar»; particolare attenzione è dedicata al legame dell’imperatore con la santa croce. Nella Bulgaria medievale, però, non verranno mai tradotte né la Vita Constantini di Eusebio di Cesarea né le successive opere agiografiche e/o ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] the Art of the Empire. The Court Art of Frederick II and the Opus Francigenum, ibid., pp. 189-212; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata, dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994; S. Mola, Itinerario federiciano in Puglia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] ripidi e ben atto alla difesa, ha fatto di G. una piazzaforte naturale. Il vecchio nucleo (S. Erasmo) conserva ancora aspetto medievale. Fuori dalle mura si è sviluppato un lungo borgo, costituito a comune autonomo nel 1897 con il nome di Elena (poi ...
Leggi Tutto
Orientalista inglese (Londra 1916 - Voorhees, New Jersey, 2018), prof. nell'univ. di Londra (1949-1974) e a Princeton (dal 1974). Nello studio della civiltà islamica è stato tra i primi a mettere in evidenza [...] utilizzando la documentazione d'archivio dello stato ottomano. Si è interessato in particolare dei movimenti ereticali dell'Islam medievale (The origins of Isma῾ilism, 1940; The Assassins, 1967), degli influssi culturali tra Oriente e Occidente (The ...
Leggi Tutto
In genere, chi appartiene a una milizia.
Il miles romano era il soldato a piedi, contrapposto all’eques, soldato a cavallo; nel basso Impero i milites appartenevano a corpi con compiti speciali (milites [...] ° sec.), furono detti milites heredarii Sancti Petri i coloni della familia che partecipavano all’organizzazione militare. Nel castrum medievale feudale, il m. era il vassallo che curava il castello e i relativi obblighi: vera e propria aristocrazia ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...