• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
458 risultati
Tutti i risultati [2684]
Archeologia [458]
Storia [492]
Geografia [279]
Arti visive [382]
Biografie [347]
Geografia umana ed economica [148]
Religioni [176]
Scienze politiche [154]
Temi generali [157]
Asia [134]

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] 4). Queste strade ed anche la città nel suo insieme, sono orientate leggermente a N-E. La città era separata dalla Senna da 'ultima guerra in poi il museo è destinato al solo Medioevo. Vi sono conservati alcuni pezzi della prima età bizantina, specie ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] al centro di una capanna e con la testa orientata verso la porta: per questo, interpretata come una divinità rituale della musica è poi confermata, soprattutto nelle regioni del medio e basso Yangtze, da numerosi rinvenimenti, tra cui vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] pekinensis, un tipo di Homo erectus vissuto nel medio Pleistocene. Nell'effervescente clima politico e culturale della partecipazione di archeologi cinesi ad incontri internazionali, sia in Oriente sia in Occidente, si è giunti sul finire degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] la metà del secondo millennio a. C., cioè nel Medio-Minoico III-TardoMinoico I, un grande p.-viadotto a 80, tav. 7, i. Shemtou: id., ibid., o. 8o, tav. 7, 3. Grecia ed Oriente: Adana: V. Langlois, in Rev. Arch., XI, 1854, pp. 644-645, tav. 250; Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] testa ed ali d'uccello e corpo umano. 1. Vicino Oriente. - Il motivo sembra avere la sua più antica origine in , p. 316 ss. e XXXI, 1934, p. 73 ss. Per il g. nel Medioevo: J. Strzygowski, Der Bilderkr. gr. Physiologus, Lipsia 1839, p. 102 ss.; J. ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] dio delle greggi, si riconnette a figure affini dell'Oriente, per poi riallacciarsi al tipo cristiano del Buon alla prima raffigurazione dell'avventura con Cerbero su uno skỳphos medio-corinzio; guida i cavalli nell'apoteosi del fregio dei Sifnî ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] attuale Armenia verso le ricche città del Vicino Oriente, probabilmente come fabbri girovaghi (i Calibi della impiegata, senza sostanziali modifiche, dalla antichità classica per tutto il Medio Evo e fino alle soglie del XX secolo. Vive ancora nel ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] Sebbene gli onomastiká siano attestati soltanto a partire dal Medio Regno, il loro principio di enumerazione di toponimi è notte come un coccodrillo e da cui sorge al mattino a oriente. Il fatto che questo lago non abbia alcun emissario visibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. J. Artamonov Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] esempio, negli oggetti rinvenuti nei tumuli di Ǧurov, nel medio bacino del Dniepr. Fra le opere d'arte S. parte delle immagini con interpolazioni colorate (smalto), secondo il gusto dell'Oriente, noto anche per una serie di monumenti dell'arte s. non ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Mesopotamia gli archeologi tedeschi della Deutsche Orient-Gesellschaft (DOG) a Uruk e quelli la biblica Afek (1972-83), portando alla luce un palazzo del Bronzo Medio e una residenza del Bronzo Tardo. Nella piana di Esdraelon le esplorazioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
Vocabolario
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali