La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] dalla superficie non decorata, datati al Paleolitico medio. Le nostre conoscenze sull’Etolia neolitica, protoelladica lato sud. La via delle processioni, fra il portico a oriente e quello a occidente, conduceva dal bouleuterion al tempio periptero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] di precoci contatti commerciali marittimi con l’Oriente mediterraneo: ne sono testimonianza i numerosi frammenti Lungo la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a.C.-I sec. d.C.). Atti ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di Berlino che reca il nome di Amenemḥet I (Medio Regno), la maggior parte dei monumenti conosciuti datano dal frequenza della s. è l'Europa protostorica. Relazioni con l'Oriente e il Mediterraneo sono sempre ammissibili, ma occorre d'altra parte ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Sezione orientale. - Questa sezione interessa la civiltà dell'Estremo Oriente, India e regioni islamiche. La ricchezza della presente raccolta la collezione comprende gli importanti papiri Kahun del Medio Regno. La Collezione Gayer-Anderson, pure di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] scultura antica in particolare.
a). - Sezione dell'antico Oriente. Questa sezione dispone di una collezione di monumenti dell' della tomba del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari di prim'ordine: ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] Tardo rodio (610-575 a. C.). - Per il passaggio dal medio al tardo rodio oltre alle tombe rodie (Clara Rhodos, iii, Tomba attestata nell'isola di Rodi stessa è anche stata diffusa nell'Oriente greco a Samo, a Smirne, a Mileto e, sembra, anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] casi il corpo è in posizione allungata. Non c'è un orientamento particolare delle tombe o dei corpi. Il corredo è raro . A Dendra la tomba con la corazza ha una sola deposizione. In media si trovano da 3 a 5 cadaveri per tomba, un massimo di 10 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] accumulando una massa di dati riguardanti non solo il Vicino Oriente, l'area più tradizionalmente studiata, ma anche il Nuovo sostenere uno sviluppo che andasse oltre sistemi sociali a medio raggio. Basti pensare alla Cina settentrionale, con un' ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Esso si staccava dal Danubio all'altezza di Flǎminda, 10 km ad oriente della foce dell'Olt, e si estendeva verso N, parallelamente al dell'alto SomeŞ; di Gherla e di Gilǎu, sul medio corso del SomeŞ; il Veta, Brîncovenesti, Cǎlugǎreni, CristeŞti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] nella piana di Konya (dal 1962). Sempre al Bronzo Medio va ascritto il palazzo di Beycesultan, scavato da S. Lloyd Akurgal, Ancient Civilisations and Ruins of Turkey, Istanbul 1969; Id., Orient und Okzident, Baden-Baden 1969; U.B. Alkım, Anatolia, ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...