• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Geografia [38]
Archeologia [44]
Arti visive [38]
Storia [25]
Biografie [26]
Lingua [19]
Medicina [18]
Africa [17]
Diritto [15]
Religioni [13]

GANGE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94) Filippo DE FILIPPI Elio MIGLIORINI Luigi SUALI * È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] all'aperto a S. della catena. Così è rappresentato nell'atlante della Cina del D'Anville del 1733, e nella carta esso la traversa con un andamento NO.-SE. (O-E. nel corso medio); il corso totale, compreso il tratto montano, del resto assai breve, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANGE (2)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] al 5 milioni per l'America latina. Anche l'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, nella nuova edizione massimi blocchi del mondo (dopo gli Stati Uniti e i paesi del Medio Oriente) e altri paesi, come l'Argentina e il Brasile, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – MASSICCIO DELLA GUIANA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

BOLSENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] sembra vi siano sorgenti sublacuali di qualche entità. La portata media di tutte le sorgenti prese insieme fu calcolata a mc. batimetrica del lago ad 1 : 50.000 in G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1910. Fauna. - Il lago è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – SAN LORENZO NUOVO – GROTTE DI CASTRO – MUNICIPIO ROMANO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSENA (2)
Mostra Tutti

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] , ád esempio, non avverte la temperatura o l'umidità media mensile, ma piuttosto il raffreddamento conseguente all'irruzione di masse supporti meccanografici, la costruzione di un omogeneo Atlante Climatologico Mondiale, l'emissione mensile da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – PRECIPITAZIONI – METEOROLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] una razza locale, ora estinta, che viveva nell'Atlante. Elefanti fossili. - I rappresentanti fossili più antichi specie diffusa in Europa e Asia dal più alto Pliocenico al Pleistocenico medio. All'E. antiquus, che si ritiene il più colossale fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO ZOOLOGICO – BATTAGLIA DI IPSO – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

DOLOMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] età, le rocce o appartengono al Triassico superiore e medio e allora si presentano con forme più grandiose e unite Alpi Orientali, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1900; id. Atlante dei tipi, a cura dell'Istituto Geografico Militare, tav. 24: Dolomiti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SAN MARTINO DI CASTROZZA – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – TRIASSICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMITI (1)
Mostra Tutti

CARTOGRAMMI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I cartogrammi sono carte geografiche o topografiche in cui le intensità di un certo fenomeno quantitativo nelle diverse zone, regioni o circoscrizioni (geografiche, politiche, amministrative, ecc.), [...] . Tale metodo è stato adottato per alcuni cartogrammi dell'Atlante statistico italiano (v. sotto) e in particolare per quelli che si riferiscono alla natalità. Essendo in Italia risultata di 29,71 la media annuale dei nati vivi per 1000 abitanti nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REGNO D'ITALIA – ANTROPOMETRIA – CARTOGRAMMA

ISONZO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] suo bacino misura 3294 kmq. e riceve alimento, nel corso medio, anche dalle Prealpi Giulie (fiumi-torrenti Torre e Natisone, i di storia naturale di Trieste, Trieste 1890; O. Marinelli, Atlante dei tipi greografici, Firenze 1922, tav. 37; id., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMOTTI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1933)

Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] opera prese più tardi il titolo di Storia della marina pontificia nel Medio evo, dal 728 al 1499 (1871). Frutto di diligenti indagini pontificia (1886-1893, voll. 10), insieme con un Atlante delle cento tavole, dalla stamperia vaticana per ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALBERTO GUGLIELMOTTI – MARCANTONIO COLONNA – TAURISANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMOTTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BIN EL-UIDAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Località del Marocco, presso la quale è stata costruita, tra il Medio e il Grande Atlante, una diga, alta 107 m, inaugurata nel 1955. Essa ha determinato, mediante lo sbarramento dell'uadi el-Abid (affluente [...] poi 110 mila ha nella pianura di Beni Mussa. Favorevole è il fatto che le precipitazioni nevose che cadono nell'Atlante rendono più regolare il regime del fiume. Questa impresa civilizzatrice ha contribuito a migliorare le condizioni economiche d'una ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PRECIPITAZIONI – CASABLANCA – MAROCCO – UADI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
atlàntropo
atlantropo atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
anglosfera (Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali