Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] la pace che aveva sede a Saigon.
Con l'eccezione del Congo, dove Mosca tentò di sfruttare la situazione di disordine connessa al la posizione degli Stati Uniti in Asia, come anche in Medio Oriente e in Europa. Alla metà del 1975 non si riesce ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] V, Torino 1954; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1955, pp. 7-502 (la bibliografia, che elenca Vaticano 1964; T. Filesi, Duarte López ambasciatore del re del Congo presso Sisto V nel 1588, "Africa", 23, 1968, pp ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] loro dimensione, vuoi per il ruolo già assunto all'epoca dai media, la tradizione di missioni di pace all'estero delle Forze Armate fu nel corso della guerra civile scoppiata nell'ex Congo Belga nell'estate del 1960 che l'Aeronautica Militare ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , come ad esempio quelli perpetrati in Angola, Cina, Congo (Kinshasa), Indonesia, Pakistan, Paraguay e Sierra Leone. dalle società comuniste; quello analogo compiuto dai cristiani nel Medioevo; l'eliminazione dei gruppi cristiani e dei musulmani ' ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] fare un gran numero di vittime civili: si calcola che in media 20.000 persone vengono uccise o mutilate ogni anno nei campi, in sé a spiegarlo: la guerra nella Repubblica Democratica del Congo, con circa 3 milioni di morti e 2 milioni di profughi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, e al solo fine di essere pagata, senz’altro...