(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (Isole Britanniche, Bassopiano Franco-germanico-polacco, medie montagne dell’E. centrale, pianure danubiane e padana), dove ha non tanto del terziario commerciale, quanto di trasporti, credito e finanza, turismo, terziario avanzato, servizi alle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] PIL nel 1981 al 41% nel 1983; la quota del Tesoro sul credito totale interno dal 28 al 38%, nello stesso periodo; il peso del a beneficio delle classi medie. L'eliminazione del disavanzo federale resta uno dei temi centrali del dibattito di politica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] una larga concessione di crediti. Per meglio definire il è accresciuto nel periodo 1960-1976 a un tasso medio poco al disotto del 5%, andando dal livello di forma molto particolare: la grande cinta centrale doveva costituire un luogo coperto; non è ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Ordesa e del Monte Perdido, nei Pirenei centrali. Di non grande estensione (fra i 15 a cura di R. Méndez, F. Molinero, Barcelona 1993.
Medio siglo de cambios agrarios en España, a cura di A. 1993 del Banco Español de Credito, il cui massimo dirigente ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] in più stabili relazioni con l'Asia centrale ex sovietica, attenuando così gli effetti del 'apertura di nuove linee di credito da parte di istituti finanziari esteri debiti a breve termine in obbligazioni a medio termine per un valore di circa 14 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] creditizio. Dal 1947 al 1957 l'URSS ha concesso crediti agli altri paesi dell'Europa orientale per 2288 milioni di del regno partico.
Il Medioevo. - Tra le attività di scavo compiute in Asia centrale riveste una notevole importanza soprattutto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] governo britannico, che concesse un credito di stabilizzazione di 10 milioni di raggruppamento Wilson e prese posizione nella Macedonia centrale, sul Vérmion, fra Vevi (20 km tombe elladiche e un abitato dal medio elladico al miceneo sotto il villaggio ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] soddisfa una piccola frazione del fabbisogno interno; s'importa, in media, un po' più di 1 milione di t. all' spostamento della capitale sull'altipiano centrale del paese.
Storia (VII, Bretagna per il regolamento dei crediti brasiliani in sterline e l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] addetti a tempo pieno; 55.000 hanno dimensioni medie (due-tre addetti) e 40.000 sono stato realizzato, installando oltre 5000 MWe; le centrali sono ubicate: tre sulla costa non lontano da s'imposero restrizioni sul credito bancario, mentre aumentavano ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la mortalità è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è salita centrale (Reserve Bank) è stata nazionalizzata. I suoi poteri di direzione e di vigilanza in materia di credito ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...