'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] a scarsità di infrastrutture, difficoltà di accesso al credito e carenza di formazione manageriale e tecnica. La dichiarata per l'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] nodi, armati con 6 tubi da 533 e 2/127 antiaerei.
Sommergibili di media crociera: 2 tipo Ro (R. 33 e R. 34) costruiti nel 1934 agrarî, l'industria e il credito, il commercio con l'estero Particolari caratteristiche di banca centrale hanno le banche di ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] conti speciali presso la Banca centrale, titoli di stato) 376 milioni di ???S-116???a, crediti all'economia 336 milioni di rifornirla di armi. Di più la 9ª div. lasciò il Medio Oriente e si trasferì in Inghilterra. Col peggiorare della situazione nel ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] molti centri con più di 100.000 abitanti.
Il reddito medio per abitante è più elevato che in India; la speranza minacciò di non erogare più alcun credito, se il P. non avesse propria sfera di influenza in Asia centrale e intensificò a tale scopo i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'inverno; 67% in estate) e la nebulosità con una media pari a 38,6 giorni all'anno, con i massimi nuovo elegantissimo di chiesa, a pianta centrale e a cupola in S. Giovanni il Vecchio, una Madonna di Lor. di Credi e una dello Strozzi, il Querini del ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] si tratta del resto di piccole entità (ogni cooperativa ha in media 20 ha), nelle quali tutti hanno lo stesso compenso e agricoltura, altro istituto speciale, controllato dalla banca centrale, che concede crediti a lungo e a breve a fattorie statali ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] del 1995 oltre 14.000 aziende medio-grandi, comprendenti 15 milioni di R. avrebbe potuto contare di nuovo sui crediti e sugli aiuti promessi e dopo che con l'aggravarsi delle relazioni fra il potere centrale e le forze moderate di Groznyj, la ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e a un solo condotto centrale che coincide con l'asse terminale del Vesuvio, p. es., ha un'inclinazione media di circa 30°; sotto 200 m. di altezza dalla per effetto di un'esplosione, che taluni credono essere quella della famosa eruzione del 79 d ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di ab. nell'autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un , tenendo la quota delle fasce attive centrali largamente al di sopra di quelle estreme quinto del totale), associa seguaci di moltissimi altri credi (tra gli altri, un 2,2% ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] (che ha visto salire il valore di densità media da 354 ab./km² nel 1981 a 378 nel come riferimento per l'azione della Banca centrale. Il rallentamento della dinamica delle retribuzioni incentrati su sgravi fiscali e crediti di imposta, in grado di ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...