INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e a fini bellici dei crediti esteri e delle riserve d'oro gruppo di tumuli degli inizî del periodo del medio bronzo è stato scavato da S. Piggott con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l'ingresso al foro. Nel 150- ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] cui 280 km della Pan-American Highway. Nel quinquennio 1953-1957 il valore medio annuo delle importazioni è stato di 235,3 milioni di colones e quello banca centrale. Esso comprende sette banche commerciali e un grosso istituto di credito fondiario ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il problema della centralità della Terra non può essere neanche posto.
Per quasi tutto il Medioevo l'astronomia era necessario conoscere l'inizio del ciclo solare di 28 anni; si credeva che corrispondesse al 9 a.C., un anno bisestile che cominciava ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nave urtò il fondo: ma il capitano non volle crederci, e cominciò a chiamare codardi i suoi secondi e cotone erano assai più alti, arrivando a una media del 40-60%. I libri mastri dei le isole dell'Atlantico centrale, erano strettamente collegati ad ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] considerare come concettualmente improponibile, ma probabilmente creduta vera sia da chi la formulava, debitamente aggiornata, viene resa in scale medio-grandi e con una grafica uniforme Vicino Oriente, poi in Asia centrale e infine in Cina e Giappone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] lunga più complessa di quanto si fosse creduto fino ad allora.
Il primo Novecento a Gibilterra, scandagliò i fondali in media cento volte al giorno utilizzando il anche lungo la dorsale dell'Atlantico centrale esisteva una spaccatura. Negli anni ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...