Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] A una densità media di 67,2 ab./km2, corrispondono valori assai elevati nelle province di Nairobi, Rift Valley, Central e Nyanza, e FMI e Banca Mondiale riaprirono nel 2000 le linee di credito interrotte nel 1997, per sospenderle di nuovo nel 2001 per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] PIL nel 1981 al 41% nel 1983; la quota del Tesoro sul credito totale interno dal 28 al 38%, nello stesso periodo; il peso del a beneficio delle classi medie. L'eliminazione del disavanzo federale resta uno dei temi centrali del dibattito di politica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'inverno; 67% in estate) e la nebulosità con una media pari a 38,6 giorni all'anno, con i massimi nuovo elegantissimo di chiesa, a pianta centrale e a cupola in S. Giovanni il Vecchio, una Madonna di Lor. di Credi e una dello Strozzi, il Querini del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di crisi presenti in varie aree (Medio Oriente, Africa australe, America centrale). La nuova fase di tensione con ai melodrammi commerciali sul tipo di Moskva slezam ne verit (Mosca non crede alle lacrime, 1980) di V. Menšov, con cui l'URSS ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di unità (4% della popolazione attiva). La superficie media di terreno arativo per azienda, su un totale di centrali (dalla lotta alla disoccupazione a quella per il risanamento del bilancio), l'opinione pubblica dava ormai molto maggior credito ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di origine nucleare (in nove centrali termonucleari). Da notare, infine, tasso d'inflazione più elevato rispetto a quello medio dei paesi europei e da ampi disavanzi della 6% del 1986). La ripresa del credito al settore privato, l'aumento dei ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di due grandi istituti di credito, Palermo rimane distante dalle ai 10 milioni di q, corrispondenti a una resa media di circa 25 q per ha, nettamente inferiore a quella di Palermo, a cura dell'Istituto centrale del restauro, 1975-89). L'omogeneità ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] creduto di riconoscere i resti del tempio capitolino. Sempre a Verona si sono scoperti la struttura a corte centrale Seicento a Treviso e a Belluno, ibid.; Il giardino veneto. Dal tardo Medioevo al Novecento, a cura di M. Azzi Visentini, ivi 1988; S. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] legati all'economia portuale, al credito e alle assicurazioni.
Condizioni economiche. soprattutto del potenziamento della centrale termoelettrica di Monfalcone l'11,8% e il 17,1%; le permanenze medie sono rispettivamente di 11,2 e 9,7 giorni. Fra ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] sue famose collezioni, il cui nucleo centrale avrebbe costituito, dopo la sua morte , d'arredamento, alla moda e di medio e piccolo collezionismo - settore penalizzato da come le banche, gli istituti di credito e le fondazioni, che investono a ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...