TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] l'Eufrate, in località Keban, è stata registrata una media annua (17 anni) di 660 m3/sec; si dopo una riduzione negli anni centrali, si è accresciuto dal 1955 crediti bancarî. Lo stato è ricorso sempre più all'indebitamento pubblico e al credito ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] nazione più popolosa dell'Africa, con un tasso di accrescimento medio annuo del 2,2% (2000-2005). È suddivisa in legate all'ambiente militare. Il credito e il consenso di cui definizione dei rapporti tra potere centrale e potere locale, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] dollari, pari ad appena un sesto del reddito medio nei vicini Stati Uniti, ma abbastanza alto rispetto del Sud e con l'intera America Centrale. Punta di eccellenza del terziario è l di credito privati. Per incrementare il ricorso al credito bancario e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] prospettiva e cioè l'utilizzazione del carbone Sulcis in grandi centrali termiche, come quella di recente costruita a Porto Vesme. Per . In materia di industria e commercio, credito, grandi e medie bonifiche, energia elettrica, assunzione di pubblici ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] 38,5 milioni di ab. (stime Ufficio centrale di statistica). La natalità, in calo dalla industriale, delle telecomunicazioni e del credito. Anche per il comparto energetico resta modesto (circa il 50% di quello medio della UE a 25) e il tasso di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] Negli undici anni tra il 1936 e il 1947 l'accrescimento medio annuo è sceso a 5,9‰.
Economia (p. 423). , trasporti e comunicazioni 29,4; commercio, credito e assicurazione 6,3; amministrazione pubblica 2, impianti dell'Italia centrale, meridionale ed ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] di crescita destinati a decongestionare l'area centrale; all'inizio queste città erano percepite a questo Paese nello scenario medio-orientale, soprattutto per quanto concerne dal 1978 erogava all'E. un credito annuale di due miliardi di dollari) si ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] con mezzi inflazionistici; dall'altra, ha spinto le banche ad operare anche nel campo dei crediti a medio e lungo termine. Con la riforma del settembre 1953, al Banco Central de Chile furono riservate le funzioni e i poteri proprî della banca ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] sul territorio nazionale con una densità media di 75 ab./km², ma tale valore cresce notevolmente nella Meseta Central e in particolare nella provincia di San le indicazioni degli istituti internazionali di credito, con misure di austerità che hanno ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] distribuita in modo molto irregolare: l'altopiano centrale presenta densità piuttosto alte, con valori internazionale e vi acquistava maggior credito (nel febbraio 1972 Lamizana delle tesi egiziane sulla questione medio-orientale, mentre in novembre ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...