Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] orientale, come a Karchedon, e nell'Adriatico. Il luogo rispondeva, dunque, IV sec. a.C. e la casa omerica, come lo spazioso ealto òikos con il focolare e le porte interne, la orsothyre medio-ellenistico presentava, sui quattro lati, portici e stanze ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] commerciale di Venezia nell'altoAdriatico. Se durante il dogato e propria, quanto, piuttosto, un'azione di intimidazione per ottenere la conferma degli accordi che garantivano a Venezia la sicurezza della navigazione nella zona del medioAdriatico ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] medio-altoAdriatico. I passi successivi consolidarono la supremazia su entrambi i litorali adriatici. Praga, Storia di Dalmazia, Padova 1954, pp. 81-83; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano, Firenze 1967, pp. 92 s.; F.C. Lane, Venice. A ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] tra la Venetia, l'Adriaticoe l'area padana più interna già dalla fine del II sec. a.C. e fino agli inizî del V L'importazione e lo smistamento della sigillata africana in Lombardia e il ruolo del delta padano tra tarda Antichità eAltoMedio Evo, in ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] scorrere più a sud e sfociare nell’Adriatico presso Ravenna (Fossa del Miocene medioe del Pliocene, alto sollevamento eocenico dell’Appennino settentrionale, dove prevalevano le fontane ardenti, e sotto la Pianura padana, dove identificò vere e ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] la sua partecipazione all'azione del 2 luglio nell'AltoAdriaticoe al bombardamento di Pola del 17 dello stesso mese. dall'Africa e dal Medio Oriente. Ma nel dicembre del 1946, dopo l'affermazione della repubblica, essendo e volendo rimanere ...
Leggi Tutto
CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978)
P. Fortini
Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medioe Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] era uno dei pochi approdi naturali esistenti sulle coste dell'Adriatico centrale. La vocazione commerciale del centro spiega anche il , che sembra risalire all'età protostorica.
Sul prossimo e più alto colle di San Basso (o Colle Morganti) si notano ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701)
J. Ortalli
L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] di sinecismo del precedente popolamento sparso della mediae alta vallata del Savio, verosimilmente motivato dalle problemi della ceramica di Ravenna, della Valle Padana e dell'altoAdriatico. Atti del Convegno Internazionale, Ravenna 1969, Bologna ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] e La Punta nel Fucino, Cola di Petrella e Grotta dei Piccioni a Bolognano, e nei giacimenti di Offida e S. Biagio di Fano.
Inizia nel Neolitico Medioe , carenato, con fondo emisferico, alto collo troncoconico e bocca stretta; il piatto troncoconico a ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] e soprattutto militari. Intanto avvenivano importanti mutamenti nell’alto Trento e, via mare, Trieste.
Le operazioni in Medio Oriente
adriatica con il nuovo Stato iugoslavo e quella dei compensi coloniali. Molte questioni furono rinviate e ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...