• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [1482]
Arti visive [308]
Archeologia [367]
Storia [220]
Geografia [145]
Biografie [121]
Temi generali [106]
Geografia umana ed economica [82]
Scienze politiche [86]
Religioni [70]
Asia [67]

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] . - In Egitto la s. appare piuttosto tardi; infatti, a parte un esemplare del museo di Berlino che reca il nome di Amenemḥet I (Medio Regno), la maggior parte dei monumenti conosciuti datano dal Nuovo Regno all'età greco-romana compresa. In alcune ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] M. Flinders Petrie; la collezione comprende gli importanti papiri Kahun del Medio Regno. La Collezione Gayer-Anderson, pure di antichità principalmente dall'Egitto, includente terrecotte e bronzi greco-egiziani, una piccola anfora attica del Pittore ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari di . V. Pavlov, Očerki po iskusstvu drevnego Egipta (Saggi sull'arte dell'antico Egitto), Mosca 1936; A. S. Strelkov, Fajumskij portret (Il ritratto di el- ... Leggi Tutto

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] d) Tardo rodio (610-575 a. C.). - Per il passaggio dal medio al tardo rodio oltre alle tombe rodie (Clara Rhodos, iii, Tomba xlvii) del Mar Nero, di Naukratis e di al-Mina, infine in Egitto. Nella Grecia, ad eccezione di Egina, è assai rara e così ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] in pietra può essere stata presa a prestito dall'Egitto. Scultura. - Parecchie sculture in marmo (un leone di molti piccoli oggetti ornamentali in metallo da numerose tombe del periodo medio bizantino. Bibl.: H. C. Butler, Sardis, i, 1921; 2 ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] tutto il paese (la vediamo attestata dal Golfo Persico al Medio Eufrate e al Khabur) perché i Sumeri, venuti con ogni fonda la teoria di coloro che pensano ad un rapporto fra l'Egitto e la Mesopotamia per quel che concerne l'origine ideologica della z ... Leggi Tutto

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] la data di questo vaso è incerta: la lega metallica fa pensare al Medio Regno (1991 - circa 1700 a. C.), la forma ha precedenti in la prima tra le forme che si sono menzionate per l'Egitto. Ma la forma dominante della civiltà micenea, specie in età ... Leggi Tutto

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] armi in selce ed ossidiana. Livello V:B o Neolitico medio: compare la prima ceramica indurita al sole o sottoposta ad di delicatissima fattura locale anche se profondamente influenzato dall'Egitto, rinvenuto tra le macerie del palazzo insieme ad una ... Leggi Tutto

GIOVANNI PIETRO da Cemmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Cemmo Alessandro Serafini Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] , la Natività, l'Adorazione dei magi e la Fuga in Egitto, presenta un ritmo più corsivo e una sintassi più slegata, G. Mulazzani, L'antica pieve di Pisogne. Affreschi in Valcamonica tra Medio Evo e Rinascimento (G. da C.), Brescia 1972; M. Puerari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO CAYLINA IL VECCHIO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – BERNARDINO BUTINONE – ANTONIO DELLA CORNA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PIETRO da Cemmo (1)
Mostra Tutti

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] si ritrova spesso anche sui cilindri accanto al globo solare. È poi in Egitto che sono più numerosi i segni che precedono il n. vero e proprio VI sec. d. C.), di tradizione ellenistica e medio-romana, le divinità raffigurate con nimbi di vario colore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali