• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [429]
Storia [116]
Arti visive [95]
Letteratura [89]
Religioni [63]
Diritto [36]
Musica [26]
Diritto civile [25]
Filosofia [16]
Medicina [13]

PICO, Galeotto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto I Bruno Andreolli PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] e contadini nelle terre dei Pico. Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età Moderna, Modena 1988; V. Cappi, Galeotto I Pico e Bianca Maria d’Este. Un matrimonio politico e padana nel Rinascimento, Milano 2003, pp. 107 s.; E. Ghidoni, Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CHERUBINO GHIRARDACCI – FERDINANDO D’ARAGONA

GROSSI GONDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI GONDI, Felice Antonella Parisi Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] studi (tra cui: Il tempio di Castore e Polluce nell'acropoli di Tuscolo e la scoperta di un'antica iscrizione, Roma 1901; Le ville tusculane nell'epoca classica e dopo il Rinascimento…, ibid. 1901) e nell'opera di carattere generale Il Tuscolano nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio Debora Tosato Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] e alcuni appunti sulla scultura in terracotta a Padova tra Quattro e Cinquecento, in Nuovi Studi, I (1996), pp. 31 s.; M. Pizzo, in Dal Medioevo 122-124; A. Bacchi, in Rinascimento e passione per l’antico. Andrea Riccio e il suo tempo (catal.), a cura ... Leggi Tutto

ENRICO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Rimini Carla Casagrande Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] -56, 58; N. Rubinstein, Le dottrine politiche nel Rinascimento, in IlRinascimento. Interpretazioni e problemi, Roma-Bari 1979, pp. 210, 212; P. Marangon, Principi di teoria politica nella Marca Trevigiana, in Medioevo, VII (1980), pp. 319, 321 n. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Francesco Andrea Zagli NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] ind.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XII-XIII, Roma 1943, ad ind.; M. Del Piazzo Vaticano 1984, ad ind.; R. Spinelli, Il Pantheon privato tra tardo Rinascimento e Barocco. La cappella N., in Il Pantheon di S. Croce a Firenze ... Leggi Tutto

CAMICIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICIA, Clemente (Chimenti) Ladislao Gerevich Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] di Buda ebbero una funzione importante in Ungheria fin dal Medioevo. Un'annotazione del catasto del 1505 relativa alla casa del storia dei rapporti culturali tra Firenze e l'Ungheria nell'età del Rinascimento), in Archaeologiai Értesitö, XL(1923-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano Raffaele Tamalio Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] , ne fece seguito un'altra tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1503 a Napoli, dove di e costumanze del Medioevo, Modena 1927, p. 209; G. Natali, Ricordi e amici marchigiani di Ludovico Ariosto, Pesaro s.d., passim; M. Folin, Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALBANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBANO, Bartolomeo Gregorio Moppi MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti). Il padre discendeva [...] Albani della Fratta, residente a Bologna dal Medioevo: agiato commerciante di sete, nel testamento Collisani, Le «Sinfonie», i «Motetti» e la «Messa» di B. M., in Musica sacra in Sicilia tra Rinascimento e barocco, Atti del Convegno, Caltagirone … ... Leggi Tutto

RUCELLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Giovanni Gabriella Battista RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] .C. Mueller, Mercanti e imprenditori fiorentini a Venezia nel tardo medioevo, in Società e Storia, LV (1992 Rinascimento. Leon Battista Alberti e le arti a Firenze tra ragione e bellezza, Firenze 2006, pp. 158-164; A. Belluzzi, La cappella Rucellai e ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – LEONARDO FRESCOBALDI – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI RUCELLAI – AGNOLO PANDOLFINI

GAMBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBELLO, Antonio.  - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] doc. 38; II, p. 132 doc. 192). Il G. visse e operò a Venezia (nel 1479 risiedeva nel confinio di S. Lio; s., 162 s., 165, 172-178, 193 s.; Id., Dal Medioevo al tardo Rinascimento: ricerche di storia del costruire a Venezia, in Ricerche venero, II ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBELLO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 73
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali