• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [429]
Storia [116]
Arti visive [95]
Letteratura [89]
Religioni [63]
Diritto [36]
Musica [26]
Diritto civile [25]
Filosofia [16]
Medicina [13]

PARACLETO da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACLETO da Corneto Claudia Corfiati PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] De partu Virginis di Jacopo Sannazzaro. Saggio sul poema sacro nel Rinascimento, Città di Castello 1926, pp. 18 s.; D.A. Perini Il «querulus fletus» della bella Amarillide, in Roma e il Papato nel Medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – ROBERTO SANSEVERINO

D'ANCONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Paolo Rosella Siligato Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] Valeri 'Roma 1901). Il suo impegno sulle pagine dell'Arte continuò con Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medio Evo e nel Rinascimento (V [1902], pp. 137-55, 211-28, 269-89, 370-85), La miniatura alla mostra senese d'arte antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GOTICO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – LEONARDO DA VINCI – BENVENUTO CELLINI

UBALDI, Pietro di Francesco degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Pietro Thomas Woelki di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] the Florentine studio according to the communal fiscal records (1357-1380, 1413-1446), in Rinascimento, XX (1980), pp. 249-310; A. Grohmann, Città e territorio tra medioevo ed età moderna (Perugia, secc. XIII-XVI), I, La città, Perugia 1981, pp. 217 ... Leggi Tutto
TAGS: CATALDINO BONCOMPAGNI – BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – PIERRE D’ESTAING – DIRITTO CANONICO

PERNICE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNICE, Angelo Giuseppe De Santis PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli. Compì gli studi nella sua città [...] manuali di storia: La vita italiana nel Medio Evo e nel Rinascimento (Milano 1929a), che fu adottato dalla seconda classe del ginnasio e Gli imperi del Medioevo (Milano 1929b), per gli studenti del liceo. Il Medioevo fu per Pernice un’età feconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – SAN FRANCESCO D'ASSISI

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] quale si comunica la normale elezione dei senatori C. e Nuccio Negri per la durata di sei mesi. Al C Rinascimento, Bologna 1940, pp. 30 s.; P. Supino Martini, Una crisieconomico-sociale a Corneto nella seconda metàdel XIV sec., in Studi sul Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNAZZA, Tommasa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario) Andrea Vanni , notaio e principale ispiratore della rete delle [...] in Gli agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed Età contemporanea, in Quaderni E. Graziosi, Arcipelago sommerso. le rime delle monache tra obbedienza e trasgressione, in I monasteri femminili come centri di cultura fra Rinascimento e ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA AVELLINO – ETTORE VERNAZZA – INNOCENZO CIBO

JACOPO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fabriano Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] ". Corte papale e libro miniato nella Roma del primo Rinascimento, in Studi Medioevo (catal. della mostra, Città del Vaticano), a cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 21, 401, 466; M. Kemp, Immagine e verità. Per una storia dei rapporti fra arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZARISA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZARISA, Francesco Emilia Capparelli MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507. Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] Catalogo dei ceramisti dal Medioevo al Novecento, Milano 1939, pp. 287 s.; G. Ballardini, Giovanni Brame e Francesco Risino, in del Rinascimento, Milano 1992, pp. 120 s., 206; A. Ragona, Due opere in maiolica, due firme, due autori: F. M. e Giovanni ... Leggi Tutto

PETRUCCI, Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Borghese Michele Camaioni PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] alleanza con la Spagna recentemente stipulata e all’intesa con le medie potenze signorili umbro-marchigiane (Città . anast. 1988; M. Ascheri, Siena nel Rinascimento…, Siena 1985; M. Gattoni, Siena e i giganti. Lo scontro franco-spagnolo in Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI

GASPARE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano) Paolo Di Paola Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] da un'impalcatura e morì. Fonti e Bibl.: F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo (catal., Città del Vaticano), a cura di M. Buonocore, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 73
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali