Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Rinascimento, Milano, Treves, 1925.
Giovannoni 1931: Giovannoni, Gustavo, Vecchie città ed edilizia nuova, Torino, UTET, 1931.
Guidobaldi 1994: Studi e . A. D’Andrade e il Borgo medievale in Italia, in: Il Medioevo al passato e al presente, a cura ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] XV secolo sono all'origine del pensiero storico e antropologico dell'età moderna: il sorgere del movimento artistico e intellettuale che definiamo Rinascimentoe, nel 1492, la scoperta del Nuovo Mondo. È alla corte medicea che per la prima volta ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] antecedenti antichi nelle manifestazioni del Rinascimento italiano. E anche se il drago-pavone sassanide è sicuramente imparentato con i di primaria importanza storica nel trapasso fra antichità eMedioevo.
Bibl.: (Da aggiungere a quella data alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Rinascimento il sito dell'antica Ninive fu indicato di fronte a Mossul da tutti coloro che visitarono questa città emedio Eufrate (1922-23, 1928- 37); mentre la Samarra dei califfi era già stata investigata nel 1912-14 da F. Sarre eE. ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] manuscrits, Paris 1949 (19753); G. Cavallo, Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, Roma-Bari 1977; J. Vezin, La 15-51; A. Petrucci, Libri scrittura e pubblico nel Rinascimento. Guida storica e critica, Roma-Bari 1979; A. Derolez ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] intervento della sovrana longobarda nella chiesa, nota nel Medioevo come S. Maria ad fonticulum (Lusuardi Siena, paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 137 ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Byz. Elfrnbein-skulpturen, ii, n. 36-37).
Nel Medioevo sopravvisse l'antica tradizione di collocare su rilegature di libri dal Wessel (Studien, ii, 17 ss.) al rinascimento giustinianeo e localizzato a Costantinopoli, si assegnerà più giustamente, d' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] con riflessi fondamentali per la storia dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano.
Il termine “bizantino”
L’Impero romano, guerra greco-turca del 1922.
Continuità e mutamento dal tardoantico all’alto medioevo
A cento anni dalla cesura del mondo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] risale in U. al Rinascimento. Il fervore di collezionisti della casa reale durante il Rinascimentoe dell'alta nobiltà durante i più antiche al tardo Medioevo. La collezione archeologica consta di materiali preistorici e del periodo delle invasioni ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] del primo Rinascimento.
Il , c. 2668, fig. 2221. Sarcofago da S. Vittore a Marsiglia: E. Le Blant, Cat. des mon. chr. du musée, n. 37 p. 307-329; G. Ladner, I ritratti dei papi nel Medioevo, Città del Vaticano 1941; W. F. Volbach, Die Ikone der ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...