• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [138]
Biografie [96]
Archeologia [90]
Letteratura [42]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Mitologia [11]
Religioni [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] maximus si disponevano a sud il foro, chiuso al traffico veicolare, al quale appartengono basi con Giove Ammone e con Medusa, e a nord il teatro. Poco consistenti rimangono i resti relativi all’edilizia domestica. Edifici funerari di notevole impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GORJUX, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORJUX, Raffaele Alessandra Cimmino Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis. Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] origine toscana, laureata al Magistero di Roma e insegnante, collaboratrice di vari giornali femminili sotto diversi pseudonimi (Medusa, Madame Récamier), che gli fu al fianco nell'evolversi delle successive attività in un ruolo non secondario. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DI PUGLIA – CITTÀ DEL MESSICO – GIORNALE D'ITALIA – BANCO DI NAPOLI

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] ricerca internazionale. Tra i primi si ricordano: Antonio Carena, presentato da Albino Galvano e Pistoi anche alla galleria La Medusa di Roma nel 1959; Lucio Fontana, con un’ampia antologica curata da Crispolti (1959); Sergio Vacchi e Carla Accardi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035) J. A. Martínez L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] eminenti, fra cui Agrippa; nella trabeazione il fregio era ornato di clipei raffiguranti alternativamente Juppiter Ammon e Medusa. Per queste caratteristiche, il monumento è confrontabile con altri fori dell'inizio dell'età imperiale, soprattutto il ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942) M. Suic Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] un'ara sacrificale. Numerosi elementi architettonici: capitelli, architravi, cornici, decorazioni costituite da protomi di Medusa, Satiri, Menadi, Ninfe offrono dati cronologici ben ricostruibili, di recente confermati da indagini stratigrafiche. L ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162) F. Rossi Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] in varie tecniche (a mosaico, a lastre marmoree, in cocciopesto), va ricordato, in particolare, un mosaico con testa di Medusa e kàntharos in un èmblema centrale policromo. Non mancano affreschi con un ricco repertorio; su alcune pareti compaiono ... Leggi Tutto

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (v. vol. V, p. 868) C. Davaras La città, distrutta da un incendio alla fine del Tardo Minoico IB, venne abbandonata, ma successivamente, durante il Tardo [...] fu distrutto completamente e non è possibile ricostruirne una pianta certa. Da esso provengono alcune antefisse a forma di testa di Medusa e una sima in argilla del VI sec. raffigurante un guerriero su carro tirato da due cavalli, sotto cui è un ... Leggi Tutto

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (Βέροια, Βέρροια) Ph. M. Petsas Anticamente V. più tardi Verria. Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] conservati di età romana. Importante è anche la raccolta di sculture, delle quali alcune sono ellenistiche, come una testa di Medusa a grandezza maggiore del naturale, e altre conservano la tradizione ellenistica fino ad epoca romana. Nel I sec. d. C ... Leggi Tutto

sonda fluorescente

Enciclopedia on line

Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono [...] sono l’esempio più importante, e la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), una proteina della medusa Aequorea victoria. Con esse, va ricordata la fotoproteina equorina, che, pur essendo una proteina chemiluminescente e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – BIOLOGIA MOLECOLARE – ANALISI MATEMATICA – FLUORESCENZA – MICROSCOPIA

UNCINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNCINI, Giuseppe Rosalba Zuccaro Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] , N. Ponente, P. Bucarelli, Gruppo 1, Galleria il Quadrante, Firenze 1963; Gruppo 1. Dichiarazione di poetica, Galleria La Medusa, Roma 1963; M. Volpi Orlandini, Uncini, Galleria Qui Arte Contemporanea, ivi 1970; F. Menna, G. Uncini, Studio Marconi ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – METAFISICA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNCINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali