• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [108]
Musica [83]
Teatro [19]
Letteratura [15]
Arti visive [8]
Cinema [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Opere e protagonisti [2]
Danza [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Filippo Nicola Balata Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] ed ebbe ad esaltarne le doti di operista. Per ciò che riguarda il secondo, lavorò a che ne fosse accolto il Mefistofele alla Scala e sotto la direzione dello stesso autore: egli vedeva così garantita la riunione in uno della cosiddetta "trinità" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LINGUA TEDESCA – ALFONSO XII – BEETHOVEN – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

ARDITI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDITI, Luigi Alberto Pironti Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] , diverse esecuzioni verdiane e le prime rappresentazioni in Inghilterra dei Faust di F. Gounod (Her Majesty's Theatre 1863), del Mefistofele di A. Boito (ivi 1880), di Hánsel und Gretel di E. Humperdinck (Daly's Theatre 1894); a New York diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTARDO ALDIGHIERI – GIOVANNI BOTTESINI – ALESSANDRO ROLLA – MARIETTA ALBONI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDITI, Luigi (1)
Mostra Tutti

DOMINICETI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICETI, Cesare Guido Ricci Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821. Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] (il che dette origine alla diceria, peraltro infondata, che egli avesse aiutato l'amico Arrigo Boito nell'orchestrazione del Mefistofele; cfr. P. Nardi, p. 401). Più significativa fu l'attività didattica del D.: egli fu insegnante di composizione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESENZANO DEL GARDA – SESTO SAN GIOVANNI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – AMERICA DEL SUD

GIOBBE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBBE, Mario Silvana Musella Nacque a Napoli il 13 ott. 1863 da Raffaele, maestro sarto, e da Pasqua Prota e fu denunciato all'anagrafe con il nome di Gennaro. Dotato di un ingegno eccezionale, aveva [...] 'arte imperitura". Il G. si cimentò nella assai laboriosa stesura di un dramma originale in cinque atti in versi martelliani, Mefistofele ("dal primo Faust di W. Goethe e dalla tragica storia del dottor Faust di Cristofaro Marlowe", con prefaz. di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUVIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUVIER, Pietro Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] carità di Varese. Fonti eBibl.: Oltre ai cataloghi delle Esposizioni di Brera che abbiamo sopra ricordate e al settimanale satirico Mefistofele (Milano 1866), si veda: C. Boito, Scultura e pittura d'oggi, Torino 1877, pp. 274 s.; Memini [I. Benaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILEMONE E BAUCI – CAMPO DEI FIORI – SCAPIGLIATURA – SALVATOR ROSA – BERGAMO

LUGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGO, Giuseppe Johannes Streicher Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] prestigio della scrittura per la serata inaugurale alla Scala (26 dic. 1937): il L. ricoprì il ruolo di Faust nel Mefistofele di A. Boito sotto la bacchetta di Victor De Sabata, accanto alla Favero e Tancredi Pasero. Ancora De Sabata lo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO IN SALICI – MARGHERITA CAROSIO – ROYAL OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA

GATTI CASAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI CASAZZA, Giulio Ennio Speranza Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] , il basso russo F. Chaliapin si esibì per la prima volta fuori dal suo paese interpretando con straordinario esito il Mefistofele di Boito nel 1901, mentre il giovane baritono T. Ruffo, scritturato per la stagione 1903-04, colse i primi successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – FRANCES ALDA – ČAJKOVSKIJ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI CASAZZA, Giulio (1)
Mostra Tutti

FERRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cesare Amalia Pacia Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] 'ultima scena, veniva realisticamente movimentato dalla presenza di due cammelli veri, uno bianco e uno scuro), e del Mefistofele. Durante la gestione Mocchi-Carelli del teatro lirico romano il F. raggiunse l'apice del successo artistico, sostenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESANZONI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANZONI, Gabriella Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] per la sua carriera futura, non solo perché le permise di padroneggiare un repertorio vastissimo (che andava dalla Carmen al Mefistofele, dal prediletto Orfeo di Gluck alla Sentiramide di Rossini, dalla Favorita - in cui fu una mirabile Leonora - al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMPANINI, Rosetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPANINI, Rosetta Giancarlo Landini PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana. L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Delitto e castigo di Arrigo Pedrollo (1926) e nel ruolo eponimo di Thien-Hoa di Guido Bianchini (1928). Cantò anche nel Mefistofele di Arrigo Boito (Margherita) e nell’Otello di Verdi (Desdemona); di quest’ultimo cantò per una sola volta la parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LETIZIA BONAPARTE – RUGGERO LEONCAVALLO – RICCARDO ZANDONAI – UMBERTO GIORDANO – ALFREDO CATALANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPANINI, Rosetta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Mefistòfele
Mefistofele Mefistòfele (raro mefistòfele) s. m. – Propr., nome (ted. Mephistopheles ‹mefistóofeles›) del personaggio demoniaco che compare per la prima volta (come Mephostophiles) in una leggenda popolare tedesca del 1587, ed è in seguito...
mefistofèlico
mefistofelico mefistofèlico agg. (pl. m. -ci). – Che è proprio di Mefistofele (v. la voce prec.); maligno, perfido, diabolico: volto m.; espressione m.; o sarcastico, beffardo: riso, sorriso, ghigno mefistofelico. ◆ Avv. mefistofelicaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali