• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [31]
Teatro [30]
Cinema [29]
Temi generali [9]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Film [3]
Geografia [2]
Musica [3]
Mestieri e professioni [2]

Meyerhold, Karl Theodor Kasimir

Enciclopedia on line

Meyerhold 〈màiërholt〉, Karl Theodor Kasimir: v. Mejerchol´d, Vsevolod Emil´evič. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Blok, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Blok, Aleksandr Aleksandrovič Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due [...] L'ignota", 1906), che ebbero, nella regia di V. E. Mejerchol´d, notevole successo. Completano la sua opera i saggi Rossija i intelligencija allegorici. Nella sua opera è sempre presente un senso d'intima fratellanza con tutti gli uomini e un carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VJAČESLAV IVANOV – ANDREJ BELYJ – SIMBOLISTI – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blok, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Stanislavskij, Konstantin Sergeevič

Enciclopedia on line

Stanislavskij, Konstantin Sergeevič Pseudonimo dell'attore e regista K. S. Alekseev (Mosca 1863 - ivi 1938); proveniente da un teatro d'amatori, dopo aver conosciuto la scena parigina e frequentato i corsi della scuola teatrale moscovita, [...] allestimenti di Shakespeare, Maeterlinck, Gor´kij e, specialmente, Čechov. Dalla sua scuola uscì pure il grande secessionista V. E. Mejerchol´d. Il metodo di recitazione di S., basato sul duplice lavoro dell'attore su sé stesso e sul personaggio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEJERCHOL´D – NATURALISMO – SHAKESPEARE – NOVECENTO – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanislavskij, Konstantin Sergeevič (2)
Mostra Tutti

Lindberg, Per

Enciclopedia on line

Lindberg, Per Regista teatrale svedese (Stoccolma 1890 - ivi 1944). Figlio dell'attore e regista August, studiò a Berlino con M. Reinhardt e, tornato in patria, venne scritturato al Lorensbergteatr di Göteborg come [...] di E. O'Neill e Oplà, noi viviamo di E. Toller) in cui si avvertiva l'influenza di E. Piscator e di V. E. Mejerchol´d. Unitosi all'attore G. Ekman nel 1931, conseguì i suoi maggiori successi: Peer Gynt di Ibsen (1933); Amleto (1936) e Il mercante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTE DI VENEZIA – RINASCIMENTO – OLAUS PETRI – MEJERCHOL´D – SHAKESPEARE

Sjöberg, Alf

Enciclopedia on line

Sjöberg, Alf Attore e regista (Stoccolma 1903 - ivi 1980); tra i maggiori del suo paese. Ispirandosi al teatro ebraico Hābimā e a Mejerchol´d, diresse numerosi spettacoli per il Teatro Reale di Stoccolma, allestendo, [...] della vita, 1940); Den blomstertid ("La stagione dei fiori", 1940); Himlaspelet (Strada di ferro, 1942); Hets (Spasimo, 1944; Palma d'oro al Festival di Cannes); Resan bort (Lungo viaggio, 1945); Bara en mor ("Solo una madre", 1949); Fröken Julie (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEJERCHOL´D – SHAKESPEARE – STOCCOLMA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjöberg, Alf (2)
Mostra Tutti

Komissarževskaja, Vera Fëdorovna

Enciclopedia on line

Komissarževskaja, Vera Fëdorovna Attrice russa (Pietroburgo 1864 - Taškent 1910). Nel 1904 fondò un proprio teatro drammatico a cui dapprima suo fratello, il regista F. F. Komissarževskij, diede un carattere realistico-psicologico; in [...] seguito V. E. Mejerchol´d lo portò sulla via del modernismo e del simbolismo. Notevoli le sue interpretazioni della Francesca da Rimini di G. D'Annunzio e di Nora in Casa di bambola di Ibsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI BAMBOLA – MEJERCHOL´D – MODERNISMO – TAŠKENT

Prampolini, Enrico

Enciclopedia on line

Prampolini, Enrico Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] e nel 1917 fondò la rivista Noi, che pubblicò, fra l'altro, scritti di H. Arp, A. Archipenko, F. Léger, V. E. Mejerchol´d e I. Stravinskij. Tra le due guerre si tenne in stretto contatto con gli ambienti dell'avanguardia europea, recandosi a Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – EL LISSITZKY – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prampolini, Enrico (2)
Mostra Tutti

Popova, Ljubov´ Sergeevna

Enciclopedia on line

Popova, Ljubov´ Sergeevna Pittrice russa (Mosca 1889 - ivi 1924). Una delle personalità di maggior rilievo dell'avanguardia russa. Nelle sue opere più significative la scomposizione delle forme si concilia con l'elemento dinamico. Vita Di [...] della Piazza Rossa in occasione della Terza Internazionale. Si interessò anche di teatro, realizzando con V. E. Mejerchol´d la prima «architettura scenica» costruttiva per Le cocu magnifique di F. Crommelynck (1922): gabbie, ruote, dischi, eliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZA INTERNAZIONALE – SAN PIETROBURGO – CROMMELYNCK – AVANGUARDIA – VCHUTEMAS

Sharòff, Pietro

Enciclopedia on line

Sharòff, Pietro Regista russo, naturalizzato italiano nel 1938 (Perm´ 1886 - Roma 1969). Allievo attore del Teatro d'Arte di Mosca, fu dapprima in compagnia con V. E. Mejerchol´d e poi aiuto regista e segretario di K. [...] S. Stanislavskij. Nel 1923 fondò a Praga la sezione del Teatro d'Arte, mettendo in scena opere di N. V. Gogol´, A. P. Čechov e L. N. Tolstoj. Nel 1933 si stabilì in Italia, dove diresse con successo testi di A. N. Ostrovskij, Čechov, Gogol´ e M. Gor´ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – MEJERCHOL´D – GERMANIA – AUSTRIA – OTELLO

Ochlopkov, Nikolaj Pavlovič

Enciclopedia on line

Regista e attore russo (Irkutsk 1900 - Mosca 1967). Dopo l'esordio nella sua città, si trasferì a Mosca (1923) per perfezionarsi con Mejerchol´d. Dal 1924 inizia la sua attività nel cinema, culminata con [...] una serie di spettacoli (tra cui Aristokraty, 1935, dal romanzo di N. F. Pogodin) che coniugavano le teorie innovatrici di Mejerchol´d sullo spazio teatrale con l'idea di un teatro di massa, consono all'ideologia dello stato sovietico. Dal 1938 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEJERCHOL´D – VACHTANGOV – IRKUTSK – MOSCA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali