• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [197]
Religioni [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Antropologia culturale [30]
Oceania [21]
Archeologia [23]
Temi generali [23]
Geografia [14]
Storia [15]
Medicina [14]
Diritto [11]

mana

Enciclopedia on line

Termine diffuso in molte lingue austronesiane della Melanesia e della Polinesia, con il significato generale di «forza sovrannaturale», «potere spirituale», «efficacia simbolica». Il termine si diffuse [...] in Occidente con l’opera The Melanesians del missionario ed etnologo inglese R.H. Codrington (1891); da allora esso ha avuto particolare fortuna negli studi di storia delle religioni. Nel contesto dell’evoluzionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – LINGUE AUSTRONESIANE – EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – ANTROPOLOGI

Maui

Enciclopedia on line

Personaggio popolarissimo della mitologia polinesiana, noto anche nella Melanesia. Nato prematuramente, esposto e abbandonato dalla madre, allevato dalle divinità marine e dagli antenati celesti, diventa [...] l’eroe civilizzatore del popolo. È M. che pesca dal mare la Nuova Zelanda e altre isole. Gli si attribuiscono la separazione del cielo dalla terra, il ratto del fuoco e invenzioni culturali come la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – MELANESIA

circoncisione

Enciclopedia on line

Escissione totale o parziale del prepuzio. È pratica diffusa fra gli aborigeni dell’Australia e della Melanesia, fra gli Indonesiani, in molti gruppi etnici dell’Africa. Era nota anche nell’Egitto faraonico. [...] In America era praticata dagli Athabaska del Canada e da alcune tribù del Messico e dell’Amazzonia occidentale. Grande importanza religiosa ha acquistato tra gli Ebrei e gli Arabi, i quali ultimi la imposero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – EGITTO FARAONICO – INIZIATICHE – MELANESIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circoncisione (3)
Mostra Tutti

preesistenza

Enciclopedia on line

Esistenza dell’anima prima della nascita. Nella storia delle religioni, la questione acquista rilievo, insieme con quella della sorte dell’anima dopo la morte, per lo più in connessione con la credenza [...] corpo di una donna. Concetti simili di una p. individuale delle anime si riscontrano anche presso altri popoli (Melanesia, America Settentrionale). Nelle grandi religioni di tipo dualistico, o si presume che l’anima individuale sia indistruttibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANTICA GRECIA – METEMPSICOSI – MANICHEISMO – MELANESIA

Maschera

Universo del Corpo (2000)

Maschera Enrico Comba Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] Fayard, 1966 (trad. it. Milano, Bompiani, 1968). m.c. jedrej, A comparison of some masks from North America, Africa and Melanesia, "Journal of Anthropological Research", 1980, 36, 2, pp. 220-30. c. lévi-strauss, La voie des masques, Paris, Plon, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CULTO DEGLI ANTENATI – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschera (5)
Mostra Tutti

palo

Enciclopedia on line

Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc. Per quanto riguarda [...] Nelle religioni in cui il culto degli antenati occupa un posto predominante, il p. può essere un monumento sepolcrale (Melanesia), o anche effettivamente contenere le ossa del morto. In religioni orientate più decisamente verso il culto di divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MANUFATTI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – EDILIZIA
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – CULTO DEGLI ANTENATI – MATERIALE GRANULARE – CEMENTO ARMATO – COSTIPAMENTO

cargo

Enciclopedia on line

TrasportI Nel linguaggio internazionale della marina mercantile, cargo-boat e cargo-liner, navi da carico rispettivamente adibite a viaggi liberi o a viaggi su rotte prestabilite e con orari: il cargo-liner [...] caricamento e può essere addirittura sganciata dal resto del cargo. ==Religione Culti del c. Movimenti millenaristici sorti in Melanesia nella seconda metà del 19° sec., ma diffusi soprattutto dopo la fine della Prima guerra mondiale. Annunciavano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO – IMPENNAGGI – MELANESIA – FUSOLIERA

universalismo

Enciclopedia on line

Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] diffusa non è però universale, come mostra il caso dei Nayar dell’India o dei Trobriandesi della Melanesia. religione L’u. è il carattere di determinate religioni tipologicamente distinte da quelle cosiddette particolaristiche. Mentre, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SOTERIOLOGICO – GRUPPO ETNICO – POLITEISTICHE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universalismo (1)
Mostra Tutti

anima

Enciclopedia on line

Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] nome o nell’ombra. La credenza in una pluralità di a. si osserva in varie parti del mondo (Africa occidentale, Melanesia, Malesia) e ne rimangono tracce nella mitologia e nel folclore. Queste varie a. sono classificate dagli etnologi in tipi, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – OCCASIONALISMO – SPIRITO DIVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

profeta

Enciclopedia on line

Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] Uguale sfondo, in parte religioso in parte irredentistico, ha il profetismo che si è sviluppato nella Polinesia e nella Melanesia, sempre con il motivo escatologico di una futura età aurea senza i Bianchi. La mescolanza di istanze politiche, sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – LETTERATURA APOCRIFA – DOTTORI DELLA CHIESA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SAVONAROLA
1 2 3
Vocabolario
melaneṡiano
melanesiano melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papùo-melaneṡiano
papuo-melanesiano papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali