• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [97]
Archeologia [83]
Biografie [44]
Letteratura [22]
Storia [11]
Mitologia [9]
Religioni [6]
Musica [6]
Europa [5]
Geografia [5]

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] modellato vigoroso delle membra robuste e l'attenzione alle fonti antiche, per esempio i rilievi romani con storie di Meleagro, sono qui una caratteristica del suo stile. Quando la tribuna nordovest della cattedrale fu completata nel 1407-08, alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] 5, 31, 69-70); Frisso sull'ariete (nn. 34, 101-102); la morte di una Niobide (n. 81); la caccia al cinghiale calidonio con Meleagro, Atalanta e Ankaios (nn. 27, 59, 103); Peleo che lotta con Atalanta (n. 80); Peleo che soggioga Teti (nn. 14-15). Dal ... Leggi Tutto

Il destino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il destino Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma il destino è definito fatum, ossia “parola”. Si tratta di un termine [...] essere portato a conoscenza di genitori e parenti? Segni divinatori al momento della nascita Solo nel mito della nascita di Meleagro o in una fiaba dell’Europa medievale – le cui “Fate” sono una derivazione dei Fata romani – può accadere che queste ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] nelle Admiranda Romanorum Antiquitatum di Pietro Sante Bassoli nel 1693 (t. 62). Particolarmente felice fu la scoperta della testa di Meleagro a Villa Medici (Ant. Denkmäler, 1). P. si familiarizzò ben presto anche con l'arte romana. Già nel 1889 ... Leggi Tutto

ARCATA

Enciclopedia Italiana (1929)

Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] 50. L'arco rare volte fu, nel periodo romano, poggiato direttamente sulle colonne: troviamo in Pompei successioni di arcate (casa di Meleagro, casa delle Nozze d'argento), ma un esempio tipico si ha nel peristilio del palazzo di Diocleziano a Spalato ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ORDINI ARCHITETTONICI – VIOLLET-LE-DUC – OSTIA ANTICA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCATA (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Centauri, Cleobi e Bitone, Leda, Leucippidi, Marsia, Medea, Meleagro, Narciso, Neottolemo, Nike, Niobidi, Odisseo, Edipo, Oreste, Orfeo in scene di caccia, ma anche nei miti di Meleagro, Adone, Ippolito e Bellerofonte, nonché nelle scene di ... Leggi Tutto

VACCARO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Domenico Antonio Augusto Russo VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] ma non finiti per la morte del re (1700): due di essi – Apollo e Diana che uccidono i figli di Niobe e Meleagro che caccia il cinghiale calidonio – sono stati individuati nella collezione Riechers a Neuilly-sur-Seine (N. Spinosa, in Civiltà del ’700 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – FERDINANDO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] intenzionalmente opere determinate, comunque non ancora nel senso di copie veramente esatte (cfr. a questo proposito la testa di Meleagro di Skopas con le altre copie). La replica del Diadoùmenos di Policleto a Delo deve essere considerata come la ... Leggi Tutto

RIGHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Vincenzo Christoph Henzel RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] (3 febbraio 1800) e La selva incantata e Gerusalemme liberata (24 gennaio 1803), nonché la festa teatrale Atalanta e Meleagro (15 febbraio 1797). Della propria Armida diede una terza versione (21 febbraio 1797). Tali opere perpetuavano la tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN FRIEDRICH REICHARDT – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GERUSALEMME LIBERATA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] dell’Amante eroe di Domenico David e Ziani) e Annibale (1706). Per le scene di Pavia, l’atto III del Meleagro (1705; i primi due atti furono composti da Antonio Francesco Martinenghi e Magni, rispettivamente). Sul finire del 1696, mentre si ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
calidònio
calidonio calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
invàdere
invadere invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi in un territorio, per occupare, depredare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali