• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [5]
Religioni [4]
Letteratura [1]
Storia [1]
Storia medievale [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Geografia [1]
Italia [1]

Calògero, Lorenzo

Enciclopedia on line

Calògero, Lorenzo Poeta italiano (Melicuccà, Reggio di Calabria, 1910 - ivi 1961); ebbe una vita instabile, travagliata, più che dal male, dall'ossessione del male (tentò più volte il suicidio). Laureatosi in medicina, [...] esercitò saltuariamente la professione, tutto preso dal "demone della poesia", che in lui si espresse in una sorta di "flusso continuo", anche se suddiviso in componimenti e in libri (Poco suono, 1936; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – MELICUCCÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calògero, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

LONGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO Annunziato Pugliese Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] e l'adolescenza in orfanotrofio, per poi vestire, seppure brevemente, gli abiti francescani presso il convento dei frati minori conventuali di Nicotera. L'8 febbr. 1857 sposò Maria Teresa Russo, appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elìa

Enciclopedia on line

Nome di due santi, monaci basiliani in Calabria: 1. E. il giovane (Enna 825 circa - Tessalonica 903); due volte prigioniero dei Saraceni, monaco a Gerusalemme, poi in Calabria, fondò un monastero a Saline [...] verso Costantinopoli, chiamato da Leone IV il Filosofo; festa, 17 agosto. 2. E. lo speleota (Reggio di Calabria 865 circa - Melicuccà 960 circa); monaco (880), fu con un compagno, Arsenio, presso Capo d'Armi, poi nel chiostro fondato da E. il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACI BASILIANI – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – CAPO D'ARMI – GERUSALEMME

ELIA lo Speleota, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA lo Speleota, santo Vera Falkenhausen Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] probabilmente presso il villaggio di Armo, a 10 chilometri ad est di Reggio, sembra che il monastero rupestre fosse presso Melicuccà. E quest'ultimo non coincide con il vicino monastero di Elia il Giovane, situato nei pressi di Seminara. I malati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – REGGIO CALABRIA – COSTANTINOPOLI

CARAFA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giuseppe Maria Agostino Lauro Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] le pretese dei cavalieri di Malta, avidi della reintegrazione giudiziale nella soppressa giurisdizione "quasi vescovile" su Drosi e Melicuccà, due paesi della diocesi. All'esperienza pastorale aggiunse quella curiale con la nomina a segretario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali