• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
198 risultati
Tutti i risultati [2042]
Zoologia [198]
Medicina [579]
Biologia [559]
Chimica [254]
Patologia [162]
Biochimica [160]
Anatomia [153]
Fisica [145]
Botanica [124]
Temi generali [100]

udito

Enciclopedia on line

udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel [...] vestibolo e nella chiocciola. Condotto uditivo esterno Canale sinuoso che va dal fondo del padiglione auricolare alla membrana del timpano. Condotto uditivo interno Canale osseo che va dalla faccia posterosuperiore della rocca petrosa del temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – VERTEBRATI – TETRAPODI – ARTROPODI – TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

castoro

Enciclopedia on line

Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi [...] cui i posteriori hanno, nel piede, dita lunghe, riunite da membrana natatoria, coda appiattita, spatoliforme e rivestita di squame (v. fig.). Il pelame è una fitta lanugine, grigia alla base e bruna all’apice, frammista a peli di contorno lunghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIUROMORFI – RODITORI – SQUAME – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castoro (1)
Mostra Tutti

Vampiromorfi

Enciclopedia on line

Vampiromorfi Ordine di Molluschi Cefalopodi cui appartiene l’unico genere Vampyroteuthis, con la sola specie Vampyroteuthis infernalis, che vive tra i 300 e i 3000 m di profondità. Hanno corpo tozzo, capo [...] con grandi occhi e 10 braccia, delle quali 8 sviluppate e unite da una membrana natatoria, e 2 più sottili, a spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

acrosoma

Enciclopedia on line

Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] l’aumento degli ioni calcio al suo interno che inducono la reazione acrosomiale: la fusione dell’a. con la membrana plasmatica dello spermatozoo e l’emissione degli enzimi idrolitici per i rivestimenti esterni dell’uovo. In molti invertebrati marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: COMPLESSO DEL GOLGI – MEMBRANA PLASMATICA – FOSFATASI ACIDA – RICCIO DI MARE – GLICOPROTEINA

Acantari

Enciclopedia on line

Zoologia Classe di Protozoi Sarcomastigofori affine ai Radiolari, dai quali si distingue per la presenza di uno scheletro di solfato di stronzio composto da 20 spicole, disposte secondo geometrie ben [...] definite. Negli A. vi può essere una capsula che individua una regione centrale della cellula, racchiusa da una membrana e contenente uno o più nuclei. Nella capsula centrale convergono le spicole e, in alcune specie, sono presenti alghe simbionti (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZOOXANTELLE – RADIOLARI – PROTOZOI – STRONZIO – ALGHE

otaria

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammieri Carnivori Pinnipedi rappresentanti della famiglia Otaridi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia in acque polari sia temperate o tropicali. Adattati al nuoto, hanno corpo [...] , arti anteriori e posteriori trasformati in natatorie, ciascuna dotata di 5 dita unite tra loro da una robusta membrana cartilaginea (gli arti posteriori, a differenza dei Focidi, sono rivolti in avanti per facilitare la locomozione sul terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CALIFORNIA – PINNIPEDI – PATAGONIA – OTARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otaria (1)
Mostra Tutti

Pelecaniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, in alcune classificazioni accorpato ai Ciconiformi, cui appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le fregate. Diffusi nei mari di tutto il mondo, presentano adattamenti all’ambiente [...] acquatico: becco allungato e robusto, alluce rivolto in avanti e collegato con le altre dita da una membrana, ali lunghe e appuntite, si cibano principalmente di pesci. Comprendono 6-8 famiglie tra le quali quella dei Pelecanidi, che a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – UCCELLI – ALLUCE – SPECIE

Sauropsidi

Enciclopedia on line

Sauropsidi Raggruppamento filogenetico (divisione in alcune classificazioni) che riunisce i due taxa dei Rettili e degli Uccelli, che presentano notevoli affinità. Principali caratteri comuni sono: un [...] l’osso quadrato, intercalato tra lo squamoso e l’articolare; arco aortico destro; uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea e guscio. Il termine fu originariamente introdotto da T.E. Huxley. In classificazioni alternative S. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCO AORTICO – FILOGENETICO – DIVISIONE – MANDIBOLA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauropsidi (1)
Mostra Tutti

Muco

Universo del Corpo (2000)

Muco Daniela Caporossi Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] con il lume in cui viene riversato il secreto. Oltre a mantenere umide e a lubrificare le superfici delle membrane mucose, il muco ha la funzione di catturare particelle, microrganismi, cellule di sfaldamento delle mucose e leucociti presenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOSOPPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muco (2)
Mostra Tutti

guscio

Enciclopedia on line

Botanica Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] avere significati molto diversi. Nei semi il g. è il tegumento seminale, o spermoderma, nelle Diatomee è una parte della membrana cellulare impregnata di silice, in alcuni frutti (nocciola) è il pericarpo, cioè tutta la parete del frutto, in altri l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – FISICA ATOMICA – VERMI MARINI – BRACHIOPODI – ECHINODERMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranóso
membranoso membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali