Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] 1839 al 1945, sono ancora presenti nella memoria storica. Insieme a un rapporto a volte conflittuale con i suoi vicini, in cultura e dell’economia cinesi risponde a una visione alungotermine che ha permesso, a sua volta, di accrescere la ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] , l’Africa ha cercato di elaborare strategie alungotermine per affrontare le crisi economiche e politiche del cognizione di causa; trasformando la propria tradizione in una memoria vigilante, un’utopia mobilizzatrice del presente e uno slancio ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ma tradizione che nella coscienza del cittadino, lungi dal restare morta memoria del passato, si fa personalità consapevole di capi, a cominciare dal supremo, hanno tutti vissuto l’esperienza socialista, intende conciliare due termini finora sembrati ...
Leggi Tutto
In un’epoca segnata da solitudine crescente, soprattutto nelle grandi città asiatiche, l’intelligenza artificiale (IA) non è più soltanto uno strumento per facilitare operazioni quotidiane: per molti, [...] , il fenomeno (noto con il termine “虚拟恋人” xūnǐ liànrén, cioè “partner virtuale “memorie digitali affettive”: avatar IA modellati su persone reali decedute, costruiti a partire isolamento emotivo può peggiorare nel lungo periodo, poiché la comunicazione ...
Leggi Tutto
Con sette vittorie su sette partite, la fase offensiva più prolifica, il capocannoniere e il miglior assistman del torneo, la Spagna ha vinto l’Europeo 2024, disputato in Germania, battendo in finale l’Inghilterra [...] termine di una cavalcata indiscutibilmente trionfale. Un successo meritato che la Nazionale del ct Luis de la Fuente ha ottenuto superando una a ciò che rimarrà nella memoria di tutti gli appassionati , per un discorso lungo e complesso che, però ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] degli amici dell’Italia più come termine suggestivo per i miei discorsi e Temple University, che ha una lunga storia con l’Italia, simboleggiata dal suo programma a Roma che dura da più ’impegno pubblico e alla memoria collettiva. Uno dei risultati ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
memoria a lungo termine
Magazzino di memoria in cui la conoscenza si organizza in modo permanente e duraturo, di cui tuttavia non è attualmente nota né la capacità, né il tempo di conservazione delle informazioni. Nei sistemi della memoria...
memoria semantica
Magazzino di memoria a lungo termine specializzato nell’acquisire informazioni su fatti, episodi e conoscenze astratte sul mondo. La memoria semantica è accessibile alla coscienza e rappresenta una tappa avanzata in termini...