(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di qualche cosa di somigliante al tonalamatl dell'America centrale. L'originaria composizione dell'anno viene confermata dai Apostoli, II); poco dopo l'era apostolica si aggiunge la memoria dell'ascensione di Cristo in cielo, 40 giorni dopo la Pasqua ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] bramantesco e avrebbe voluto vedere il gran tempio a pianta centrale, anziché a croce latina. Il Maderno ebbe il merito di Rome, ivi 1897-99 e 1904; C. Ruggieri Marini, Memorie istoriche degli archivi della Santa Sede e della Biblioteca Ottoboniana ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] da una sua qualche popolazione, ma soltanto dalla lontana memoria, classicizzante, di un dominio o di una forma trovare sino ad 800 m. e più; il leccio fu segnalato nell'Albania centrale sino a 1300-1400 m. (Baldacci); ma in generale, con l'elevarsi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 1919, scendeva a 750 nel 1930 (fig. 55); ormai il consumo delle migliori centrali è di 500 gr. per kWh. Il rendimento delle turbine idrauliche, dal 75% , poi, Galileo Ferraris presentava la sua memoria sul comportamento dei trasformatori, ciò che ne ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] potuto dimostrare che il testo fu in parte almeno ricostruito a memoria. In alcuni casi il testo fu fissato da stenografi durante lo può rendere conto delle deficienze. Se il motivo centrale di codesti drammi è la commossa rappresentazione delle ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , al rapporto con l'ambiente, anche quello storico, che è memoria del passato. Non si tratta di una rivoluzione formale: non a Le nuove tecnologie dell'informazione assumono un ruolo centrale anche nell'attività di gestione delle imprese e nell ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] il numero delle cellule che la circondano. Questa cavità centrale va di solito anche dilatandosi per l'accumularsi in , nella Botanische Zeitung del 1847, dove veniva tradotta la memoria dell'Amici, confermavano l'opinione dell'autore italiano.
Nel ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] i petali di una margherita intorno a un blocchetto di pigmento centrale. Dopo alcuni giorni di malattia si vedono i gameti della grandezza della malaria. Fu chiamata Cinchona da Linneo in memoria della contessa di Cinchon, moglie del viceré spagnolo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ma lungo 200, e chiamato localmente Valle del Cauca. La parte centrale di esso è occupata da vegetazione palustre, perché soggetta a inondazioni posteriori: Juan de Castellanos ce ne lasciò memoria nella sua opera, Historia del Nuevo Reino ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 1454-1461) in qualità di "protomaistro murador" lasciò memoria di ciò in un'iscrizione del 1457 redatta in NE. e NO., era accessibile da una grande rampa con própylon centrale, prolungato a SO. da tre camere, forse destinate ai banchetti rituali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...