LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] produzione di energia di 120.062,7 kWh; nel regno, rispettivamente, 940 centrali, 3.943.632 kW e 9.664.708,8 kWh.); le principali sono Monti, morto nel 1615 e di cui sopravvive solo la memoria, si ricordi Ubaldo Mazzini (1868-1923), scrittore di ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] parlanti i futuri dialetti del Lazio e dell'Italia centrale, e popoletti parlanti il celtico (v. celti).
; homo accanto a hemo (arcaico; cfr. næmo da ne-hemo), ma memor, iecur, iecunanus; anatis accanto ad anitis, vegetus ma genitor, oppodum (Lex ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] massa associata al rito, L. ricorre al canto corale. In memoria delle prime due vittime della Riforma - Enrico Voes e Giovanni Nesse De servo arbitrio.
Erasmo ha colto veramente un punto centrale della teologia di L. I primi controversisti cattolici ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e dal 1832 al 1844 L. F. Gatta, canavesano, con varie memorie sui vini e sulle uve del Canavesano e della Val d'Aosta.
pareti sottili; poi l'endoderma, che limita il cilindro centrale. In questo troviamo anzitutto il periciclo, addossato all' ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] felicità. Si lascia vivere e si lascia morire. Figura centrale è Ottilie, certo la donna più studiata, accarezzata, amata erano le Confessioni del Rousseau. Ma, infine, siccome la memoria dei primi anni talvolta si doveva infiacchire, e la vita ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] essendo forse già sacro per i Galli, era tuttavia centrale rispetto al nuovo ordinamento della regione, e proprio sotto gli innovazioni al margine del dominio celtico, in Silloge linguist. ded. alla memoria di G. I. Ascoli, Torino 1929, pp. 484-541.
...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] una serie di colline basse, i Kendeng, nella parte centrale dell'isola. Questi fossili sono contenuti in letti di , Cunningham, Turner, Krause, Virchow. Nel 1899 comparve una memoria dello Schwalbe, limitata però allo studio della calotta. Per quanto ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] settentrionale delle Alpi, dimostrò che, al disopra della regione centrale ciclonica, dominava invece aria più fredda dell'aria circostante, e già nel 1876, cioè contemporaneamente alla memoria di Guldberg-Mohn, W. Köppen costruiva le traiettorie ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] A certe fabbriche di grande estensione conviene avere più d'una centrale, ma questo è uno dei problemi che deve risolvere caso per tintoriāle. Nel febbraio 1862 apparve infine la magistrale memoria di Hofmann sui coloranti dell'anilina con la quale ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] da due file di tre colonne ioniche (alt. 10,29). Alla costruzione centrale si riattacca a N. un edificio formato di un'ampia sala (8,96 volta l'opera raggiunse anche l'Acropoli.
Appunto in memoria della moglie morta, Erode Attico innalzò dopo il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...