POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] là dal bene e dal male morale, e che è divenuto centrale solo con Machiavelli. I Greci forse l'intravidero, e certe discussioni
Sul socialismo dell'Ottocento e il marxismo: A. Labriola, In memoria del manifesto dei comunisti, 3ª ed., Roma 1902; id., ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] può essere rappresentata dalla tavola seguente (dalla memoria di David e Priestly, p. 314):
'area del Mare di Ross le isobare corrono da NO. a SE.; nella sua parte centrale la pressione media annuale è di circa 739 e a Framheim è di 740, aumenta poi ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] organismi animali la calorimetria, secondo una importantissima memoria sul calore, scritta nel 1780 in collaborazione ecc., hanno un'azione eccitante sulle funzioni del sistema nervoso centrale, come il fumo dell'oppio, della canape indiana, del ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] , è quella proposta dal van der Waals in una celebre memoria (Leida 1873) nella quale non solo si rappresenta con una contatto con le pareti la temperatura di queste. La parte centrale del carbone che distilla rimane a una temperatura che è tanto ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] terra mirabilmente fertile. Bisogna tuttavia tener presente la situazione centrale, in vicinanza d'un confine naturale tra due araba di al-Giazā'ir, si volle richiamare la memoria di Cesarea, già capitale e città importantissima della Mauretania. ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] v. bagno, V, tav. CLXXVII); 3. le Terme centrali, all'incrocio del grande quadrivio del decumano superiore con il raccolta da A. Mau (Anhang cit.): A. Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie dell'Accad. d. Lincei, s. 6ª, I (1925), pp. 217-272; M ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Da William Morris alla Bauhaus, Torino 1969).
E.N. Rogers, Memoria e invenzione nel design, in E.N. Rogers, Editoriali di architettura l'odore sono divenuti elementi significativi, addirittura centrali per l'arricchimento dell'esperienza dell'oggetto ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] che aveva il suo capo nell'archigallo e la sua sede centrale a Roma, precisamente nei due templi del Palatino e del Vaticano le leggi (per chiamarle così) che reggono la memoria, reggeranno anche i rapporti associativi: ossia ogni associazione ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] con un terzo verso, mentre la labilità della memoria e la dimenticanza della precisa forma metrica possono e le sue delusioni. Sua patria d'origine è l'Italia centrale: diffuso anche per tutto il Mezzogiorno, è scarsamente popolare nel Settentrione ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] trasferimento dei progetti per l'E42 presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma ha creato, in un'istituzione e gelosamente conservato lo farà per far durare nel tempo la propria memoria. Ma il collezionismo antico, e fino al secolo 19°, era ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...