SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] O il punto centrale (piede della retta perpendicolare ad essa e alla generatrice infinitamente vicina) e ω il piano centrale (piano tangente in origine. Così Salmon stesso, in una delle sue prime memorie (in Cambridge and Dublin Math. Journal, t. 4) ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ., II, p. 179 segg.; A. Mosso, Le armi più antiche ecc., in Memorie Acc. Lincei (cl. sc. mor.), s. 5ª, XII, 1907; id., Le Venezia, il Giambologna, il Cellini e il Danti nell'Italia centrale trovarono nel bronzo la più preziosa materia della loro arte ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , tradizionalismo col vescovo Torras i Bages): quando incominciano le battaglie contro il centralismo dello stato, con il Memorial de greuges (addebiti) o Memoria in difesa degl'interessi morali e materiali di Catalogna presentata ad Alfonso XII ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] nel 280-79 da Tolomeo Filadelfo, Che la consacrò alla memoria dei suoi genitori, "dei salvatori".
Se alcuni dei monumenti Kōm ed-Dīk, al cui angolo di levante si trova la stazione centrale delle ferrovie che menano al Cairo e all'Alto Egitto, a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in tre volumi ordinati attorno a uno spazio aperto centrale. Si ricordano infine i padiglioni del Futuro (J.M ed. C. Harrison e P. Wood, Oxford 1992.
L'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] J. Ancel, Manuel géographique de politique européenne, I. L'Europe Centrale, Parigi 1936, II. L'Europe germanique et ses bornes, 2 voll rimasto ancora sul piano dei regimi dittatoriali di ottocentesca memoria: tratto, quindi, a far della grandezza e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] a un personaggio dell'Iliade, Fenice, ci trasporta nella Grecia centrale; un altro eroe, Aiace, è Locro; sede degli dei è al suo campo, anche a prescindere dall'ampiezza e tenacia della memoria e dalla finezza di senso ritmico che, com'è noto, sono ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ; la città inalberò il tricolore e fu il nucleo centrale della rivoluzione, repressa crudelmente: ciò non di meno lottò Purgatorio, offerto a Dio solo benché celebrato in onore e in memoria dei Santi, insieme con l'altro sugli abusi da evitare nella ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] i comoedi che si distinguevano dai primi perché recitavano a memoria, con gesti studiati, teatrali, e, se in più, baratto con gli schiavi; dalla Guinea fanno vela verso l'America Centrale col loro carico umano, che rivendono sui mercati del Brasile o ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e poi, dopo avere saccheggiato liberamente l'Italia centrale e presi i quartieri d'inverno in Puglia, distrusse arricchì la città di numerose basiliche: ne furono alzate in memoria di Cipriano, dove questi aveva subito il martirio, e dove ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...