Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] opportuni intervalli di tempo e trasmette le informazioni a un posto centrale di sorveglianza e anche a una o più unità dello stesso reparto l'interesse su quelle al titanio, su quelle a memoria di forma (leghe che riassumono la configurazione su cui ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] così a Vlithiá nella parte occidentale dell'isola, ma anche in quella centrale, a sud presso la baia di Keratókampos, a nord a Goulãs, non orale davanti a testimoni; i giudizî sono affidati alla memoria del giudice e del suo segretario (μνάμων "colui ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] coagulando lungo le coste del Nuovo Galles del Sud. L'area centrale è costituita da Sidney. Due ali sono costituite, a Nord, culture ma proprio per questo capaci di filtrare attraverso la memoria gli aspetti più veri e più poetici della madrepatria: ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] egli si valse come di un'arma politica: nelle sue memorie, che, in tredici libri, giungevano sino al termine della da cinque muri concentrici di fortissimo spessore e da un pilone centrale, che costituiva l'asse della costruzione e il sostegno della ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] smania di vendetta dei Focesi e delle piccole città beotiche, memori del giogo che Tebe aveva per lungo tempo fatto pesare lunga assenza, mancando, in certo modo, un potere centrale, satrapi e governatori avevano soddisfatto più ai proprî interessi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Bouvier (n. 1929), considerato ormai un maestro della letteratura di memoria, e Y. Velan (n. 1925) sempre alla ricerca d vicino a Koeniz, del gruppo ARB di Berna (1973-74), e nella centrale telefonica di Zurigo, di T. Hotz (1977-80); i modi di J ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] o a pozzo, un'architettura funeraria monumentale prende piede nell'Italia centrale, in Etruria, a cominciare dal sec. VII a. C elevato nel 1630-48 dall'imperatore Shāh Giahān in memoria della consorte, edificio a cupola con facciata felicemente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] dei matematici italiani, tenuto a Pavia nel 1955. La memoria di De Giorgi, contenente tutti i dettagli della risoluzione del o la variazione del tasso di sconto da parte di una banca centrale). Detta yx,α la soluzione dell'e. di stato che assume ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] svolgimento, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A indicazione di anno, di luogo o di copista. I: Biblioteca Nazionale centrale di Roma a cura di V. Jemolo, Torino 1971.
b) ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983; Memorabilia. Il futuro della memoria, voll. i-iii a cura di F. Perego, vol. iv da apposite commissioni di sorveglianza istituite presso gli uffici centrali e periferici dello stato (art. 25 del d ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...