OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] fondi marini; gestione delle opere marittime; impianti di centrali nucleari e convenzionali sulla costa e in mare aperto; a lungo termine del clima, dato che l'oceano costituisce "la memoria dell'atmosfera" di cui combina, media e regola, in maniera ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] chiesa votiva, costruita da Ivan IV il Terribile in memoria della conquista dei regni tartari di Kazan′ e d' due città; e con ciò contribuì a porre in primo piano la regione centrale, quella cioè dell'alto corso dell'Oka e del Volga, dove si trovava ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] califfi, all'arrivo dei crociati se ne era persa la memoria, tanto che questi elevarono sopra l'area dell'antica basilica del muro esterno con basi di colonne, e l'edicola centrale, ornata di graziosi archetti, che poggiano su capitelli e colonnette ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] farsi rappresentazione a partire dal rappresentato. Ma il nodo centrale del suo lavoro resta pur sempre quello qui evidenziato: (Un viaggio chiamato amore, 2002). E sono la memoria e il confronto tra culture diverse a caratterizzare l'opera ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] uno studio sui partiti politici nell'ordinamento italiano, in Scritti giuridici in memoria di V.E. Orlando, Padova 1957, vol. II; G. della lotta del proletariato, indipendentemente da qualsiasi centrale politica o sindacale. In tale contesto, solo ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] , in Africa, dalla costa della Guinea alla regione dei laghi centrali.
Orango (più completamente Orang-utan "uomo del bosco", dal superiorità di fronte ad altri animali. Mostrano ottima memoria fisionomica, imparano a distinguere parecchie parole, ad ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] la quantità di risorse (tempo di calcolo, occupazione di memoria) necessaria per calcolare la soluzione ūn (v. numerici, calcoli inizi degli anni Trenta, onde radio provenienti dalle regioni centrali della Via Lattea, fu l'ingegnere K. Jansky mentre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il 27% a Romney). Una coalizione, questa, nella quale centrale sembra essere stato il peso del voto under 30, che nelle Everett LeRoi Jones (nato nel 1934) – ha rielaborato la memoria storica e i suoi traumi, a partire da quello della schiavitù ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , che sino allora aveva vissuto nell'Europa centrale, fu costretta a migrare verso paesi più ospitali it., Torino 1893; G. Dal Piaz, I mammiferi dell'Oligocene veneto, in Memorie Istit. geologico di Padova, VIII-X (1930-32); id., Nuove osservazioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] dei locali domestici mutano: "la casa, magazzino della memoria, museo di se stessi... continua ad essere terreno di recenti anni Ottanta il design diviene un argomento d'importanza centrale nella società e nell'economia: nel clima di concorrenza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...