. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] nella flessione; e nella stessa memoria trattava anche della resistenza al taglio sviluppa in K, quando N viene applicata in P.
Sia ora tracciato il nocciolo centrale d'inerzia della sezione (indicato con la figura chiusa interna alla sezione; fig. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] al popolo, Mantova 1865; P. Canal, Della musica in Mantova, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, XXI (1881 , che si tenevano in strettissimo contatto con il potere centrale, che erano spesso persone insigni nel campo della cultura ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] concernenti i rapporti tra gli stati e tra i cittadini, alle memorie pubbliche e private e via dicendo. In questo periodo si ha di ogni anno si aprisse in Italia, in un punto centrale e frequentatissimo delle città, una "festa del libro" Tale ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] fossero state tagliate le aperture di comunicazione tra la navata centrale, costituita dalla cella, e le navate laterali. Delle opere di architettura civile e militare delle quali si conserva memoria: l'acropoli o fortezza, l'antica reggia, la ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] pure rimane ancora la sede dei filosofi, l'università centrale del mondo ellenistico (Roma compresa). Eccezione fa soltanto Rodi e musica, si proponeva solo d'imprimere nella memoria certi tratti della poesia nazionale classica che esisteva sino ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] flagellati coloniali di forma sferica con una cavità centrale (come lo stadio embrionale detto blastula).
Riassumendo, a tempi lontanissimi, e che, in parte, sopravvivono nella memoria dei nostri volghi; come quello del basilisco, che nascerebbe ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] a un anno di età. A due anni i due incisivi inferiori centrali hanno il margine superiore troncato; a tre anni il secondo paio con la sporta al collo a far la spesa; ha grande memoria ma non è utilizzabile per la guardia, perché incapace di aggredire ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] semicircolari, gradinate di uno stadio e di un vasto edificio centrale lungo 216 metri, largo 112, con tre immense aule nel centro che segnano ancora (per memoria) il triplice elemento delle terme vitruviane, e altre nobili sale simmetricamente ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] décrivent les corps jettés dans l'air. In questa memoria egli mostra come, nel caso di resistenza quadratica, calcolando . Quando il centro magnetico del proietto si trova nel piano centrale della bobina, il flusso che l'attraversa raggiunge il suo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] sarà dotata di un motore Diesel FIAT X 560, mentre la centrale è azionata da una turbina a gas (fig. 1). La L. Cristiani, Applicazioni delle turbine a gas sulle navi mercantili, memoria presentata all'ATENA di Genova il 3 dic. 1959; sulle turbine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...