Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] formati in gran parte da ville e giardini. Il nucleo centrale della città comprende una zona che si estende dal porto de Barcelone, Parigi 1909. E, in genere, A. de Capmany, Memoria sobre la marina, comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] -CL.
Istituti di cultura. - Già dal secolo VIII esiste memoria in Lucca di scuole ecclesiastiche e laiche, le quali ultime crescono a Ladislao di Napoli che mirava a estendersi nell'Italia centrale e contro cui Firenze aveva invocato l'aiuto di Luigi ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] o al comando di organi di regolazione e di controllo in centrali elettriche;
β) in quasi tutte le batterie trasportabili, e cioè (1928). Per la illuminazione dei treni, vedasi, oltre una memoria di G. O. Abbo nei citati Rendiconti, anche H. Guerin ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 'ammontare del contributo è leggermente diverso nell'Italia settentrionale e centrale, in cui vige, oltre al testo unico 2 ottobre dei grandi laghi della valle del Po, in Studî ded. alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927, p. 221 segg. ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] "Cella tricora dei Ss. Sisto e Cecilia". Innanzi all'abside centrale si vedono gli avanzi d'un sepolcro, ora scoperto, che fu origine il nome di cimitero ad catacumbas. La più importante memoria storica che ad esso si rannoda è quella degli apostoli ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] mongola, e ancora non pubblicati, specialmente la memoria De bello Camhi imperatoris contra Tartaros Erutanes feliciter , e che si prolunga per quasi 500 km. a E. del Khingan centrale. Fra le due sezioni è il corridoio del Golyb Gobi, compreso tra le ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] belle proporzioni, nicchie con statue nei tre spazî centrali e finestre con frontone negli spazî restanti. È ); Conde de las Navas, Real Palacio de Madrid, Barcellona s.a.; Memoria comercial de la Cámara oficial de comercio de la prov. de Madrid, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] che fu conte dal 1189 al 1233, non si ha alcuna memoria intorno all'insegna innalzata dai principi di Savoia: solo nel 1217 cinque strisce alternate di giallo e di rosso, di cui la centrale larga il doppio delle altre), quanto in quella da guerra, ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] , bastoncini, cordicelle) che permettono di conservare la memoria delle cose. Praticano tutti culti feticisti e hanno fede pari passo con l'esplorazione di nuove regioni dell'Africa centrale, opera in maggior parte di ufficiali dell'esercito belga ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] temporanee occupazioni dei Danesi e degli Slavi. Nessuna memoria, né diretta, né indiretta, è rimasta intorno quale si valse di Amburgo per introdurre in tutta l'Europa centrale la produzione esuberante della sua grande industria e delle sue colonie ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...