Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , in cui l'epifania materiale dei corpi davanti all'obiettivo risulta centrale, a partire da Anna (1975), coregia di M. Sarchielli; , I. Sandri, R. Nanni, V. Santella), basata sulle memorie private e civili, scritte e orali di un'Italia minore e ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] sinaptica, ossia la capacità che ha il sistema nervoso centrale di rimodellare i contatti tra i neuroni e di conseguenza è considerato alla base dei processi di apprendimento e di memoria.
Macromolecole e acqua
L'acqua rappresenta il 70;80% ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , in altri casi, si pone lo scopo di ricostruire una memoria visibile - così è per la conquista di spazi coltivabili, da un insieme più vasto" (Corajoud 1982, pp. 39-40).
La centralità del p. - e dell'architettura del p. - nel progetto contemporaneo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] . Slánský, fu delusa nell'ottobre 1957, quando il Comitato centrale confermò la condanna di Slanský e dei suoi complici, ammettendo dominio nell'agosto 1963: questa volta fu riabilitata la memoria di Slánský e di V. Clementis, mentre furono riammessi ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] subito che tutti possono essere ricondotti a un punto centrale: come trascrivere con serie numeriche il linguaggio umano, di lettura e di analisi diventino un luogo ove le memorie si perdono e non si conservano.
Si dovrà tuttavia riconoscere ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] lo più rettangolare, che offre al pennello una parte centrale e quattro angoli. Affinché l'osservatore sia nelle migliori al lavoro, crear tutto di nuovo. Questo suppone una memoria visiva che purtroppo è oggi piuttosto rara negli artisti, anche ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] le "scene francesi", ch'egli e i suoi colleghi imparavano a memoria, non senza offrire anch'egli la spiegazione di qualche lazzo e "bagattelle" o "fantoccini" dell'Italia settentrionale e centrale). La ragione di ciò fu questa che Domenico Biancolelli ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] i componenti della classe delle ROM, Read Only Memory, o memorie di sola lettura, e in genere per i PLD, Programmable Logic da quella del componente che in esso ricopre un ruolo centrale. Si comprende quindi come sia necessario acquisire la capacità ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] stando a quanto essi stessi affermano in una memoria storica sulla loro casa, introdussero nel pianoforte i percuotano quasi sempre due e talora una sola delle corde nelle note centrali e acute e parte dell'unica grossa corda nelle note basse. Da ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] sud-est il Taiumulco, la più alta montagna di tutta l'America Centrale: presenta due cime, l'orientale a 4110 m., l'occidentale a ..... Chiapas y Guatemala, Madrid 1619; J. Méndez, Memoria del estado político y eclesiástico de la Capitanía General de ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...