È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] moneta, detta agontano (v. anconetano), di cui si ha memoria fin dal 1170, ebbe larga accoglienza, e fu imitata da novembre 1799.
Nel 1849, dopo Novara, l'Austria spediva nell'Italia Centrale due corpi d'armata, quello del gen. D'Aspre in Toscana, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] della FIDE il Consiglio esecutivo, il Comitato centrale e numerose Commissioni di carattere tecnico, organizzativo C.E. Shannon presentò all'Institute of Radio Engineers una memoria: Programming a computer for playing chess, il primo programma per ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] famiglia (ce lo dice la grande favola di Amore e Imene, centrale del Mattino), e l'esoticismo (l'amore della lingua e delle pur divenuti seguaei della scuola romantica, venerarono sempre la memoria del poeta, che il Carrer chiamava il "Socrate ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] km/s) - è formata essenzialmente da un grosso tubo centrale a cui sono attaccati i dischi di alloggiamento delle strumentazioni scientifiche costituiti da sensori e attuatori piezoelettrici o a memoria di forma. La propulsione ibrida richiede spese ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] genere Melopelia Bonap., una delle quali è propria dell'America Centrale e l'altra del Perù, si riconoscono anche nel volo alto grado: senso di orientamento finissimo, vista acuta, memoria dei luoghi, amore alla propria dimora, potente resistenza al ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] Delhi vecchia (che comprende i quartieri storici di millenaria memoria e i Civil Lines, di epoca coloniale) e Delhi e a Ovest forma la Marine Drive. Nella Salsette, il nucleo centrale è rappresentato da una collina paludosa poco popolata, da cui s' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] frammenti urbani, di nuove polarità funzionali e morfologiche. Le nuove centralità sono da questo punto di vista i nuovi luoghi della città istantaneamente e di imprimersi in modo resistente nella memoria. Questo logo - una sorta di slogan visivo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] . XI), sostenuto sul davanti da tre figurette. Nell'abside centrale, la tomba della regina Bona è notevole opera architettonica del sec II, che la salvò da sicura distruzione. A perpetua memoria della liberazione, i Baresi costruirono la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] comuni minori allo stato, e per la riforma degli organi centrali e periferici che vi sovraintendono, e per il forte impulso dato ' suoi scritti; R. Lambruschini, Sull'istruzione del popolo, memoria del 4 dicembre 1831, ristampata in A. Gambaro, Primi ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] interessamento predominante del miocardio ma anche del sistema nervoso centrale del fegato e dell'apparato intestinale; l'esito alterazioni durano per un solo passaggio, cioè non vi è memoria della storia precedente del fago.
Lisogenesi. - Mentre la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...