La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] un documento pubblico. La β. ἐ. è l'archivio centrale del nomo dove si conservano copie degli atti notarili incollati ( Corte e Luca Peroni (donde il "metodo peroniano" di famigerata memoria), e perfino gli archivî toscani, nei quali, per fortuna, ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] due fusoliere, una navicella (detta anche carlinga) centrale dentro la quale potevano allogarsi l'equipaggio ed eventualmente . Il pilota dopo poche lezioni agisce sui comandi per memoria muscolare.
I comandi dei piani fissi (quando esistono) sono ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] 220.000 V, costruito dalla Comp. Gen. di Elettr. per la centrale di Cardano; la figura qui sotto ne riproduce la veduta con gli generale di Torino nel 1884, e descritte in una sua memoria all'Accademia delle scienze di Torino l'11 gennaio 1885 ( ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] talora il nuovo equilibrio rappresenta invece il costituirsi di una memoria dell'evento patologico, onde l'organismo viene in seguito Sabbadini (1968), le disfasie, in quanto disturbi ''centrali'' del linguaggio, presentano strette affinità con l' ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Deáh (Huszár), Andrássy padre (Zala), la statua eretta in memoria della guerra d'indipendenza del 1848-1849 (Zala) e il sono in rapido aumento. Bene organizzata la civica, la cui centrale è specializzata in opere sull'Ungheria e sui Balcani, di ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Dio" (Acta Conciliorum Oecum., I,1, n. 28).
La memoria di S. Giovanni e la posizione di Efeso quale metropoli della Era questa la principale strada della città, la grande arteria centrale su cui si svolgeva il maggior movimento fra la piazza del ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] allo studio delle trasformazioni puntuali. Nella sua memoria fondamentale "Sopra alcuni criterî di instabilità", il che, se x0, z0 sono le coordinate di O rispetto agli assi centrali x, z (passanti dunque per il baricentro G della sezione), gli ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] in Rivista di politica economica, giugno 1964; J. Tinbergen, Central planning, New Haven 1964; V. Marrama, Problemi e tecniche Nardi, Regioni e programmazione, in Autori vari, Studi in memoria di Carlo Esposito, Padova 1974; F. Fiorelli, Evoluzione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] movimento, in servizio in ogni stazione, e inoltre un dirigente centrale coordinatore, competente su un'estensione di circa 60 km a doppio che risponde al meglio ai criteri affidati alla memoria dei computer è presentata all'operatore con gli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] e capacitivi. Per frequenze fino a qualche kHz, i valori centrali di resistenza (fra 1 e 100 kΩ) si mantengono entro banda, la risoluzione in tensione e in tempo, la durata della memoria. Fra gli elementi ausiliari, il colore della traccia.
Fra le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...