Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] incontrava difficoltà gravissime. In particolare neil'Europa centrale e orientale, le restrizioni quantitative erano la crisi economica, di cui era ancora così viva la memoria. Si spiega quindi, anche indipendentemente dai motivi politici, che vi ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] dalla nuova chiesa cattolica di S. Nicola di fronte alla stazione centrale, opera dell'architetto A. C. Cleyes. L'antica chiesa fu Consiglio della città votarono l'erezione di questa mole in memoria perpetua della pace di Vestfalia, che pose fine alla ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] dagli storici, possono conservare a lungo la memoria di eventi particolarmente significativi e dei loro protagonisti 1995.
J. De Grossi Mazzorin, Economie di allevamento in Italia centrale dalla media età del bronzo alla fine dell'età del ferro, ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] nazionale.
Sciolto, nel 1925, il comitato centrale dell'associazione, la situazione cambiò radicalmente. Il la glorificazione dei caduti in guerra e la perpetuazione della loro memoria; d) la conservazione dei vincoli di fraternità fra i combattenti; ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] rappresentazione, li differenziano in disegni a proiezione centrale, o prospettici, in disegni assonometrici ( affinare la sensibilità, favorire lo sviluppo dell'immaginazione e della memoria; educare l'occhio all'esattezza di percezione e la mano ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] della sua terminologia, ma il suo problema centrale è ormai molto più profondo scarsa consapevolezza sua intelligenza non è già nella sua lingua, ma nella sua testa; ha meno memoria che giudizio; non sa parlare che una sola lingua, ma sa quel che dice ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] Seabury-Western Th. Seminary, Evanston 1956; A. S. Kapelrud, Central Ideas in Amos, Oslo 1956; R. Hentschke, Die Stellung der Vangelo all'altro, anche per un fatto quasi meccanico di memoria) e chiarendo, con l'accettare glosse esplicative, il ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] buona carta geogrfica a grande scala. Oltre la nota Map of Central America dello Stato maggiore inglese (1 : 1.705.000) edita è da vedere quella del Pittier al 500.000 allegata alla memoria sopra ricordata, e che è tuttora la migliore. Sulla ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] corrente circolare di raggio r produce un campo la cui linea di forza centrale è l'asse del cerchio. La forza nel centro O ha il valore schema quadridimensionale dato da H. Minkowski nelle sue memorie del 1908. Secondo questo schema, si considera uno ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] , senza preoccuparsi di che sarà domani. Questa la corda centrale, effondentesi in mille toni, sempre nuovi. C'entra l C.; Modesto e Clarano, i primi esegeti di che si ha memoria, saranno i due celebri filologi degli epigrammi di Marziale. Certo si è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...