'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Russia e con le quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale per risolvere, tra l'altro, le questioni confinarie e per interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni sino-giapponesi era andata ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] ha trovato che soprattutto è colpito lo sviluppo della memoria. Inoltre nell'insufficienza della preipofisi si ha una cachessia rapporti fisiologici e patologici della ghiandola col sistema nervoso centrale: e alcune malattie, quali, ad esempio il ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] frequenza del trasmettitore;
c) l'uso di tubi di memoria, cioè di speciali tubi elettronici che possono immagazzinare e "ricordare dislocati in punti diversi della nave (plancia, centrale operativa di combattimento, ecc.), con assoluta indipendenza ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] vicinanza del mare sull'unica grande arteria fluviale dell'Italia centrale, in posizione atta a dominare le vie del traffico tra una serie di guerre di cui nella tradizione non è memoria netta. Fedeli rimasero Ariccia, Ardea, Lavinio, Lanuvio, Cora ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] , sia Cassio Dione sembra siansi molto giovati delle memorie autobiografiche che A. aveva scritto in latino e consueta dei campi (rettangolo con gli angoli smussati) e una porta centrale per ogni lato; la superficie variava da i a 2 ettari ( ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] a una sindrome degenerativa che colpisce il Sistema Nervoso Centrale, che si manifesta in genere alle soglie della terza di altre condizioni morbose che possano spiegare il disturbo di memoria. L'inclusione dei disturbi del c. come dimensione ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] J. Thompson e C. Faith riescono a dimostrare (in una memoria di oltre 200 pagine) che ogni gruppo semplice finito (non banale anello commutativo tra il 1935 e il 1951.
Una posizione centrale è occupata dal concetto di anello (noetheriano) con un ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Fondazione Ugo Spirito di Roma. Si veda inoltre nell'Archivio centrale dello Stato il fondo della Segreteria particolare del Duce, carteggio italiana 1873-1973, Firenze 1974, pp. 165-93; Id., Memorie di un incosciente, Milano 1977, pp. 45-62; Id., ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] . Il mercante-artista o mercante-collezionista di secolare memoria, nel Novecento, è stato affiancato, e talvolta Gardner a Boston, delle sue famose collezioni, il cui nucleo centrale avrebbe costituito, dopo la sua morte e alterne vicende, la ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] si svolge in tutto il territorio dello stato, esso è organo centrale e generale. Per ciò che concerne la sua costituzione, il Consiglio Ceccherini, Scienza e tecnica nella nazione corporativa (Memoria presentata al III Congr. naz. degli ingegneri ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...