• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [4123]
Diritto [211]
Biografie [1070]
Storia [556]
Arti visive [542]
Religioni [287]
Medicina [233]
Archeologia [227]
Letteratura [193]
Temi generali [188]
Architettura e urbanistica [137]

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] del rapporto storico tra costituzionalismo e diritti. Centrale, senza dubbio, il profilo del rapporto tra ., Principi costituzionali e libertà di corteo, in AA. VV., Studi in memoria di Carlo Esposito, IV, Padova, 1974, 2723 ss.; Borrello, R., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano Carlo Capra Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] le speranze in un miglioramento delle proprie sorti. Tema centrale del carteggio tra i due reduci dell'Accademia dei , in Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Z.235 sup.; la memoria Sull'origine, progresso e stato attuale della casa di correzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] segnalazione alla cd. Centrale d’allarme interbancaria (CAI) o ad una centrale rischi privata dei nominativi la possibilità per il cliente di replicare con una memoria scritta alle controdeduzioni dell’intermediario. Non è prevista neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MONTANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Giuseppe Paolo Bagnoli – Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] s.). Su questo punto il M. torna più volte nelle Memorie, quasi a testimoniare un convincimento di cui oramai, dopo le sostenere la creazione di un Regno indipendente dell’Italia centrale sotto il principe Napoleone Girolamo Bonaparte. Chiarì quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] in grado di mettere in luce il nodo centrale della teoria monitoria. Infatti, solo il funzionamento La modifica o precisazione delle domande già proposte, invece, sarà sempre possibile fino alla memoria di cui all’art. 183, co. 6, n. 1. Anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] notaio nella duhana de secretis, quindi nell'amministrazione centrale delle finanze, in seguito nel 1186 come notaio 1198), in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] capace di riconoscere a quest’ultimo un ruolo attivo e centrale nel perseguimento dell’interesse pubblico (si vedano per tutti ora in Scoca, F.G., a cura di, Scritti in memoria di Roberto Marrama, Napoli, 2012; Marrama, R., La pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] riforme al codice civile in materia di adozione e tutela, memoria all'Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, negli dic. 1934. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Iversamento, fascicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Interposizione nei rapporti di lavoro

Diritto on line (2017)

Maria Teresa Carinci Simone Pietro Emiliani* Abstract Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] (v. supra, § 1), assume ancor oggi rilevanza centrale la disciplina della interposizione nella prestazione di lavoro. Ed infatti , 3; Bellocchi, P., Interposizione e subordinazione, in Scritti in memoria di Massimo D’Antona, I, 1, Milano, 2004, 265 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giustizia penale e letteratura

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Criminal Law, Oxford, 2014, 111 ss.). Al fondo di tale centralità, per altro, si pongono complesse questioni legate non solo alla indubbia segregazioniste” (cfr. ad es. Visconti, A., Memoria e comprensione dell’‘altro’ tra difesa sociale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali