sismometro
Fabio Romanelli
Strumento per la misura del moto del suolo, dotato di un sensore in grado di rilevare il passaggio delle onde sismiche generate da sorgenti di origine naturale, come i terremoti, [...] controreazione) per tenere la massa fissa; il voltaggio risultante può quindi essere convertito in formato digitale e memorizzato su supporti a memoria di massa. Essendo caratterizzati da una risposta ottimale in frequenza molto ampia (tipicamente da ...
Leggi Tutto
Apple®
Società statunitense per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino (California). Fondata il l° aprile 1976, nel corso degli anni 1980 ha iniziato a rivaleggiare con l’IBM per la [...] di periferiche e di accessori. Tra questi, in particolare, l’iPod, un lettore di musica digitale portatile caratterizzato da un’elevata capacità di memoria, lanciato con grande successo nel 2001; l’iPhone, un ibrido tra cellulare, palmare e iPod ...
Leggi Tutto
Indice di base nel quale è suddivisa la memoria di un calcolatore elettronico digitale (o, anche, la memoria di altri supporti, quali dischi magnetici); documenti e dati sono raggruppati in una o più directories, [...] ciascuna identificata da un nome e a sua volta suddivisibile in altre sottodirectories, in una struttura ad albero che facilita l’accesso ai dati da parte dell’utente ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] da parte del Comune di una mappa cartacea e digitale con i quartieri in cui trovare tutti gli interventi rappresentanti storici della scuola del writing locale e nazionale, con annessa intitolazione del luogo alla sua memoria.
Galleria di immagini ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] analogici, mentre i numeri di telefono sono un esempio di d. digitali che rappresentano l’identità dell’abbonato.
Descrizione dei d. e ) dotato di memoria e capacità elaborativa autonoma, che permette lo scambio di d. tra la memoria centrale e la ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] di dati attraverso particolari reti di comunicazioni. Un PLC è un’apparecchiatura elettronica digitale per impiego industriale con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per implementare semplici funzioni, quali operazioni ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] proiezioni computerizzate. Degno di nota è l'allestimento de La memoria perduta di F. Scogna (2002) al Teatro dell'Opera di Roma, dove l'uso della proiezione digitale diventa più complesso mostrando nuove possibilità nel campo della scenografia. Tra ...
Leggi Tutto
Macchina che automaticamente, per mezzo di segnali battuti su tastiera, o mediante supporto esterno (nastro magnetico, disco ottico, schede di memoria elettronica), predispone i caratteri o i segni per [...] e dell’informatica hanno condotto a un progressivo abbandono delle tecniche di fotocomposizione a vantaggio della composizione digitale. Quest’ultima può essere realizzata con la tecnica CTF (computer to film), che permette di ricavare la ...
Leggi Tutto
Pittore, designer e saggista argentino (Buenos Aires 1922 - Milano 2018). Membro fondatore del gruppo d'avanguardia argentino Arte concreto, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'arte moderna [...] : un riesame, 1976; Tecnica e cultura, 1978; Cultura, democrazia, ambiente, 1990; Reale e virtuale, 1992; Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale, 2005; Bauhaus, post., 2019. È stato direttore di Casabella (1979-83). ...
Leggi Tutto
Sigla di programmable read only memory, impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria a sola lettura (ROM) dei sistemi di elaborazione, il cui contenuto d’informazioni non è prefissato [...] particolari apparecchi (programmatori) che, interrompendo opportunamente alcuni collegamenti, realizzano la voluta mappa dei bit della memoria. L’impiego delle PROM risulta conveniente in sede di sperimentazione di prototipi per programmi operativi e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...