Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] tra gli altri percorsi innovativi, anche il dibattito su arte e informatica (v. multimediali, sistemi: Arte). Nel 1975 George Lucas fondò rappresenta un'esperienza nuova di rivisitazione della memoria collettiva e l'interattività descritta indica una ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] duca Borso d’Este, a cura di A. Cappelli, in Atti e memorie delle RR. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, internazionale... Carpi... 1978, 2 voll., Padova 1981; Informatica e storia urbana. Il catasto di Carpi del 1472 ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] in cui vengano interpolate nelle eventuali lacune (con sistemi informatici e manuali e su supporti mobili) le immagini ‘divinate quali vantavano fino agli anni Cinquanta del Novecento una preparazione memore di Viollet le Duc e di Alfredo D’Andrade ( ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] cui si impara e si conosce è il ricordo, la memoria, anámnesis appunto.
Per quanto riguarda il linguaggio è chiaro che , sconvolto dallo sviluppo esasperato della scienza, dall’informatica alla tecnica aerospaziale, passando per il controllo sulla ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] n. 271, nonché al rafforzamento della struttura informatica del registro generale del casellario giudiziale e alla Dir. pen. e processo, 2003, 680, che evidenzia la «perdita di memoria giudiziaria» che ne deriva). A seguito del citato d.P.R. n ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] essere caricati sulla memoria di un computer e quindi eseguiti.
Esiste una distinzione fondamentale tra prodotti senza difficoltà, l’attività di ricerca e di insegnamento nell’informatica, e fino agli anni Settanta i ricercatori e i programmatori ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] . 82 e modificato dal d. legisl. 4 apr. 2006 n. 159.
Il problema fenomenologico della materia informatica, cioè della natura delle memorie digitali che restituiscono le immagini telematiche, non appare sufficientemente indagato né dal giurista né dal ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] di carpirne le immagini;
d) perquisire l’hard disk e fare copia, totale o parziale, delle unità di memoria del sistema informatico bersaglio;
e) decifrare tutto ciò che viene digitato sulla tastiera collegata al sistema (keylogger) e visualizzare ciò ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] settori: anno dopo anno essi formano una sorta di memoria storica dello scavo, utile per documentare i motivi delle sta gradualmente cambiando con l'introduzione delle tecnologie informatiche sul cantiere di scavo. La sperimentazione è volta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di lavoro di Cambridge introdusse molte innovazioni nell'informatica; in particolare, i componenti software furono raccolti tubi di Williams, in licenza, e non i tubi di memorie acustiche).
L'IBM divenne il principale produttore di calcolatori dopo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....