Sono ormai trascorsi quasi vent’anni da quando la legge 30 marzo 2004 n. 92 ha istituito il Giorno del ricordo «al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le [...] vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] trionfarono contro i padroni di casa. Non sarà solo un ricordo legato alle immagini di repertorio che riportano alla memoria, oltre alle imprese sul campo, le discussioni politiche sulla necessità di giocare o di rinunciare all’opportunità sportiva ...
Leggi Tutto
Il celebre scrittore argentino Jorge Luis Borges, profondo conoscitore della Sicilia, amava ricordare che Palermo è una città senza memoria. Possiamo dire che un Paese che non sa da quale passato arrivi [...] difficilmente è in grado di capire il presente ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] La delegazione valdostana avrebbe dovuto contare altre due persone, ma lo storico Federico Chabod si limitò a presentare una memoria, mentre l’ingegnere Lino Binel era in carcere per essersi «esposto troppo», inviando al settimanale fascista di Aosta ...
Leggi Tutto
Considerato il maestro del giornalismo televisivo, ammirato, evocato, imitato, il faro per chiunque volesse realizzare un’inchiesta per immagini o un programma che potesse diventare parte della nostra [...] memoria collettiva. Sergio Zavoli è entrato per d ...
Leggi Tutto
Lo spettro dell’antisemitismo si sta affacciando di nuovo, con rinnovata violenza, in Europa: il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione fisica o verbale verso persone, luoghi o simboli delle [...] come razzismo e intolleranza non siano stati sconfitti per sempre; come ricordava Primo Levi, dal mare della memoria possono uscire «brandelli di rottami a distanza di anni».Per approfondireLa dichiarazione della Commissione europeahttps://ec.europa ...
Leggi Tutto
Alla memoria di Giovanni Falcone Le tecniche d’indagine antimafia non possono non fondarsi su un’analisi contestualizzata del fenomeno mafioso e delle sue continue metamorfosi. È bene, di conseguenza, [...] precisare subito che qualsiasi tecnica o strateg ...
Leggi Tutto
Intervista a Pablo EchaurrenTutte le esperienze hanno una storia. Dentro quella che stiamo per raccontare c’è un po’ di tutto: creatività, militanza politica, pensiero, memoria e presente. L’esperienza [...] di Pablo Echaurren ci permette di non considera ...
Leggi Tutto
In un viaggio sulle strade della democrazia, dei diritti, della giustizia e della memoria, con Treccani, incontriamo Gherardo Colombo, ex giudice, sostituto procuratore della Repubblica di Milano dal 1989 [...] al 2005. Entrato in magistratura nel 1974, h ...
Leggi Tutto
Atlante Treccani prosegue il viaggio con gli esperti che hanno dedicato e continuano a dedicare gran parte della loro vita ai temi della giustizia, della legalità, della memoria, della democrazia. Oggi [...] percorriamo un altro miglio insieme a Stefano M ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...