• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [2]

La memoria come valore costituzionale, podcast di Elena Loewenthal e Emanuela Navarretta

Atlante (2021)

La memoria come valore costituzionale, podcast di Elena Loewenthal e Emanuela Navarretta La memoria come valore costituzionale è il tema proposto da Elena Loewenthal, scrittrice, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è la giudice costituzionale Emanuela Navarretta. Il podcast è sul [...] sito della Consulta, nella pagina La Libreria ... Leggi Tutto

La forza della memoria

Atlante (2021)

La forza della memoria La Festa di Liberazione è la più bella tra quelle civili, la madre della Festa della Repubblica che celebriamo il 2 giugno. Coincide con la primavera e cade non lontano dalla Pasqua e da Passover, anch’esse festività di liberazione e di speranza. Di ... Leggi Tutto

Christian Boltanski, arte per storia e memoria

Atlante (2021)

Christian Boltanski, arte per storia e memoria È inusuale conferire una laurea honoris causa nelle discipline storiche a un artista. Ma Christian Boltanski con le sue numerose opere, presentate e/o allestite in quasi tutto il mondo, è stato ed è protagonista esemplare di quella Sattelzeit, epoca ... Leggi Tutto

Tra Israele e Polonia contrasti sulla memoria dell’Olocausto

Atlante (2021)

Tra Israele e Polonia contrasti sulla memoria dell’Olocausto Cresce la tensione fra Israele e Polonia a causa della legge sui beni sequestrati nel corso della Seconda guerra mondiale, che sta scatenando forti reazioni anche nell’opinione pubblica a livello internazionale. Il 12 agosto il Parlamento polacco ha ... Leggi Tutto

Ricordare, per cambiare

Atlante (2021)

Ricordare, per cambiare L’attraversamento dei luoghi della memoria (fisici e mentali) è un esercizio necessario e certamente salvifico. Ci permette di scandagliare gli errori, di onorare chi non c’è più, e getta quasi sempre [...] una luce nuova sul presente che stiamo vivendo. ... Leggi Tutto

La consapevolezza europea si mostra a Fossoli

Atlante (2021)

La consapevolezza europea si mostra a Fossoli Luglio è un mese rovente per la memoria degli orrori che gli europei hanno compiuto sugli europei combattendo guerre fratricide e inutili. Nel luglio 1944 accadde l’eccidio di Fossoli [1] e in quello del [...] 1995 fu il genocidio di Srebrenica. Nel cinqu ... Leggi Tutto

Beatrice, «col volto di riso dipinto»: il linguaggio della pittura

Atlante (2021)

Beatrice, «col volto di riso dipinto»: il linguaggio della pittura Gli occhi, il riso di Beatrice guidano Dante nella sua ascesa per le sfere celesti e restano impressi nella memoria e nel cuore di chi legge perché Beatrice, la creatura angelica e sapiente, è ancora la [...] donna amata dal poeta, e lui non vuole che ce ... Leggi Tutto

Memoria storica

Atlante (2020)

Memoria storica Com’è noto la memoria è una funzione psichica e neurale tipica degli umani ma, in generale, è la capacità comune a molti organismi di conservare tracce di esperienze passate, vissute direttamente o assunte [...] da altri. Vi sono molte forme di memoria: pe ... Leggi Tutto

Argentina: default, memoria e informazione

Atlante (2020)

Argentina: default, memoria e informazione Parliamo di Argentina, ma il caso è paradigmatico del rapporto informazione-politica. Il governo di Alberto Fernandez ha evitato un nuovo default al paese. Sarebbe stato il secondo negli ultimi vent’anni e avrebbe pregiudicato ulteriormente un’econo ... Leggi Tutto

Perdere l’Olanda

Atlante (2020)

Perdere l’Olanda Tutto da rifare, una memoria collettiva da rivedere: «Ci siamo persi l’Olanda di Cruijff», ha titolato, nelle pagine interne, il primo numero del 2020 de La Gazzetta dello sport lo scorso 2 gennaio, chiosando [...] in questo modo la dismissione, da parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali