Il virus contamina i corpi, ma anche le anime. Gli individui, ma anche le comunità. Ciò che le tiene in vita come il sangue e l’aria: la memoria culturale, la creatività, i paesaggi, il patrimonio artistico, [...] le arti figurative, la danza, la musica, ...
Leggi Tutto
Sono passati quarant’anni, ma la memoria della strage di Bologna del 2 agosto 1980 non appartiene ancora compiutamente alla storia nazionale attraverso una visione universalmente condivisa. L’impressione [...] di molti è che la verità, sulle cause e sui m ...
Leggi Tutto
Non servirà molta fantasia, un giorno, per ricordare il 2020: il termine pandemia sarà sufficiente ad attivare la memoria e ad applicare a quasi tutti i campi della quotidianità il filtro delle conseguenze [...] di un evento repentino e imprevisto, forse ...
Leggi Tutto
Il 1° maggio sarà celebrato quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, in maniera diversa dal solito, senza quegli aspetti simbolici a cui siamo abituati. Sarà in qualche modo solitario, intimo, dedicato [...] alla memoria e alla riflessione, anche se n ...
Leggi Tutto
«... oggi la Cambogia è una terra di vittime, di carnefici e dei loro figli. Vittime e carnefici vivono assieme all’interno di una cultura di impunità».(Bou Meng, sopravvissuto all’S-21) Il 7 gennaio 1979, quarant’anni fa, le forze vietnamite entrar ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Intervento in occasione del seminario "Spazi politici e idee d'Europa: un itinerario dal mondo moderno al mondo globale" organizzato da Agenda e Scuola Normale Superiore (Pisa, 13 dicembre 2017) Il tema del nostro seminario è vas ...
Leggi Tutto
Il 2 agosto è la Giornata europea di commemorazione delle vittime dell'Olocausto dei Rom: in quella data, nel 1944, avvenne uno degli eventi più drammatici della persecuzione nazista contro gli zingari, lo sterminio di 2897 di loro nelle camere a ga ...
Leggi Tutto
Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giorno della memoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia [...] di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell ...
Leggi Tutto
Il 28 giugno è la Giornata mondiale dell’orgoglio LGBT: la data è stata scelta in memoria dei moti di Stonewall (dal nome del bar Stonewall Inn, nel Greenwich Village, a New York), dei quali quest’anno [...] ricorre il cinquantenario. Si trattò di una ser ...
Leggi Tutto
Talvolta è difficile da decidere quale sia la sillaba tonica in cultismi prelevati dalla classicità greca e latina, soprattutto quando si tratti di parole (toponimi compresi) meno noti di altri. In verità [...] non esiste una regoletta da mandare a memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...