• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [2]

I custodi della memoria: l’Italia terra d’Archivi

Atlante (2017)

I custodi della memoria: l’Italia terra d’Archivi Un dedalo di corridoi e scaffali impolverati, pergamene e codici, sigilli e diplomi regi; no, non è un libro di Dan Brown, ma è la realtà. L’Italia è un paese dall’immenso patrimonio archivistico. Ogni archivio presente nelle nostre città è il custo ... Leggi Tutto

A Torino, la Notte degli Archivi

Atlante (2017)

A Torino, la Notte degli Archivi L’archivio è uno strumento di conoscenza e trasparenza; strumento di memoria, e di una memoria tanto articolata quanto lo sono le curiosità degli utenti che vi si avvicinano. Resta il fatto, però, che [...] gli archivi per esistere ed esercitare davvero i ... Leggi Tutto

Carducci poeta della primavera

Atlante (2017)

Carducci poeta della primavera Giosue Carducci, il poeta “vate” dell’Italia nuova, simbolo della poesia “alta” che si mandava a memoria, quel Carducci sembra ormai un ricordo lontano per la didattica italiana, causa il mutato clima [...] politico e sociale del dopoguerra e il ruolo di ... Leggi Tutto

La modernità di Mario Soldati

Atlante (2017)

La modernità di Mario Soldati Mario Soldati regista, scrittore, divulgatore. Cosa è stato Soldati e cosa rappresenta oggi? Gli italiani sono specialisti nella dimenticanza, e così simili figure restano emarginate per lungo tempo dalla [...] memoria collettiva. E invece leggere e rilegg ... Leggi Tutto

Il fuoco semina morte in Portogallo

Atlante (2017)

Il fuoco semina morte in Portogallo Per il Portogallo si tratta del più grande disastro naturale di cui si abbia memoria, un incendio divampato nella notte tra sabato e domenica a 150 chilometri da Lisbona. Il bilancio parla di 62 vittime, [...] di cui 4 bambini, e di 59 feriti, tra cui 5 s ... Leggi Tutto

8 settembre, il giorno dell’armistizio

Atlante (2017)

8 settembre, il giorno dell’armistizio Ci sono date che segnano il destino di un Paese, rimanendo indelebili nella memoria e nella coscienza collettiva. L’8 settembre 1943 rappresenta per l’Italia una di queste, un dramma dalle molte sfaccettature, [...] un evento che segnò la fine delle ostil ... Leggi Tutto

Cento anni fa, la disfatta di Caporetto

Atlante (2017)

Cento anni fa, la disfatta di Caporetto Nella nostra memoria storica la parola “Caporetto” (italianizzazione di Kobarid, un villaggio oggi in Slovenia) rappresenta molto più del nome di una battaglia malamente perduta durante la Prima guerra [...] mondiale, molto più di una disfatta militare, p ... Leggi Tutto

Cancellare i brutti ricordi, da ora si può

Atlante (2017)

Cancellare i brutti ricordi, da ora si può Uno studio condotto presso il Columbia University Medical Center ha recentemente scoperto che è possibile cancellare in modo selettivo i ricordi senza provocare danni al resto della memoria. Lo studio [...] si intitola Selective erasure of distinct forms ... Leggi Tutto

Nuove tensioni e ataviche rivalità. Notizie preoccupanti dai Balcani

Atlante (2017)

Nuove tensioni e ataviche rivalità. Notizie preoccupanti dai Balcani Tensioni latenti non di rado prossime alla deflagrazione, acute contrapposizioni, interessi contrastanti e complesse dinamiche geopolitiche che periodicamente ricompaiono sulla scena, richiamando alla [...] memoria storiche definizioni sulla regione. I Bal ... Leggi Tutto

Voci di resistenza: il cinema al servizio della storia

Atlante (2017)

Voci di resistenza: il cinema al servizio della storia La Festa della Liberazione non gode di buona salute. L’Italia soffre di problemi di memoria e di identità, è frammentata in tante storie individuali e collettive, in narrazioni pubbliche e private, in [...] tante memorie contese e poche condivise. Il 25 ap ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali