• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [2]

Viaggio al centro della Terra

Atlante (2015)

Viaggio al centro della Terra «Un racconto che parte dalla memoria dell’umanità, passa attraverso i suoi simboli e le sue mitologie, percorre le varie fasi dell’evoluzione del suo rapporto con la Natura – dall’azione di addomesticare [...] il mondo animale e vegetale all’invenzione de ... Leggi Tutto

Sacchi l'idealista e il "suo" Milan

Atlante (2015)

Sacchi l'idealista e il "suo" Milan “Una volta Van Basten mi disse: mister, ma perché agli altri basta vincere e noi dobbiamo anche convincere? Gli risposi: Marco, se vuoi rimanere nella memoria della gente devi vincere in un certo modo [...] perché non basta la vittoria in sé. Forse è per ... Leggi Tutto

Perché alcuni scrivono "il giusto stimolo"? È corretto? E se sì, perché non si scrive "lo giusto stimolo"? In effetti mi suon

Atlante (2015)

La questione è semplice ma va impressa per bene nella memoria: la scelta tra le forme il e lo dell’articolo determinativo maschile singolare dipende esclusivamente dai suoni con i quali comincia la parola [...] immediatamente successiva all’articolo. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Modiano, maestro della memoria

Atlante (2014)

Modiano, maestro della memoria In un’intervista rilasciata per l’editore Gallimard nel 2008 in occasione dell’uscita del suo romanzo L’Horizon (L’orizzonte, Einaudi), nel quale la città di Berlino riveste un ruolo di primo piano, Patrick Modiano affermava “Nell’Orizzonte, il narr ... Leggi Tutto

Il cardinale Capovilla e la memoria di Giovanni XXIII

Atlante (2014)

Il cardinale Capovilla e la memoria di Giovanni XXIII Papa Francesco ha annunciato la lista dei nomi dei suoi primi cardinali, cioè dei 19 cardinali (16 elettori e 3 non elettori perché già ultraottantenni) che saranno “creati” nel concistoro del 22 febbraio prossimo. La lista dice molto dell’idea di c ... Leggi Tutto

I bottoni di Lou Salomé

Atlante (2014)

I bottoni di Lou Salomé In una affascinante pagina de Il tipo femmina Lou Salomé si sofferma sul ricordo dei bottoni, memoria infantile identificata dall'autrice con la quintessenza di ciò che “non viene dato via ma raccolto”, [...] l'assoluta inalienabilità contrapposta all'uni ... Leggi Tutto

La verità storica e la legge

Atlante (2014)

La verità storica e la legge In vista della prossima giornata della Memoria della persecuzione e dello sterminio degli Ebrei il Senato ha deciso di discutere in aula il Disegno di Legge n. 54. Il provvedimento è formato da un solo [...] articolo ed è volto a colpire chi fomenta e pub ... Leggi Tutto

La dedica di Ferrara a Claudio Abbado

Atlante (2014)

La dedica di Ferrara a Claudio Abbado Il 21 marzo, in occasione del concerto della Mahler Chamber Orchestra diretta da Vladimir Jurowski, il Teatro Comunale di Ferrara verrà ufficialmente dedicato alla memoria del direttore d’orchestra e senatore [...] a vita Claudio Abbado, scomparso il 20 g ... Leggi Tutto

Memoria senza confini

Atlante (2013)

Memoria senza confini Ricostruire e conservare una memoria comune, senza rivendicazioni, senza retorica, senza vinti o vincitori, senza pretendere di stabilire ragioni e torti; condividere un patrimonio di ricordi e testimonianze [...] su uno dei fronti più sofferti della Prim ... Leggi Tutto

L'insostenibile memoria dei nostri tempi

Atlante (2013)

L'insostenibile memoria dei nostri tempi Lasciate si inizi parlando di ricordi dal passato, della luce morbida nelle soffitte, della poesia nell'aprire un baule, un diario, della polvere che sembra nebbia; lo so, fa starnutire ma aiuta a trascendere. Quella nostalgia nello scoprire un avo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali