Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] ironia, irriverenza e follia che la contraddistinguevano, almeno finché un dio non ha iniziato a privarla progressivamente della memoria.Per questo, abbiamo inviato il nostro Edoardo Bersano ad intervistare Adrian Bravi, oggi ospite della rubrica L ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] con concerti ed esibizioni che mescolano musica tradizionale e moderna. Questo festival non solo mantiene viva la memoria storica del tarantismo, ma dimostra quanto la pizzica si sia adattata ai contesti sociali contemporanei pur mantenendo ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] mito. Mentre entrambi i personaggi periscono (così come l’uomo Cocteau), le loro storie persistono nei versi e nella memoria, grazie alla poesia. Solo incontrando la Morte, come fanno Orfeo e Narciso, Cocteau può raggiungere quel tipo di immortalità ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] Indian (Tre in Uno Non Possono Andare: Indiano Orientale, Trinidadiano, Indiano Occidentale), tenutasi nel 1978 – richiama alla memoria un ricordo emblematico della propria infanzia: Sammy, un pescatore zoppo che era solito percorrere la sua strada a ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] qualche orrenda ordalia degna di Mezio Fufezio. Sono, questi, ferini propositi, degni di più furibondi inquisitori di controriformistica memoria, ben lontani da quei precetti di ariosa e liberale tolleranza a cui m’ispiro. Ma tant’è, e - arroccandomi ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] sfera individuale: cosa spinge lo scrittore a scegliere di parlare con paroloni e coraggiose costruzioni di antanica memoria? Possiamo dare un’occhiata alla scrittura universitaria, un terreno molto fertile per analizzare le caratteristiche di uno ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] Italiana, vol. LXIII, fasc. VI, p. 350, 1926Del Boca A., L’impero, (a cura di) ISNENGHI M., I Luoghi della Memoria, Editori Laterza, 1996 Deplano V., Educare all’oltremare. La Società Africana d’Italia e il colonialismo fascista, in RiMe, n. 9 ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] , ripete all’infinito qualsiasi immagine o oggetto, in modo che la città esista attraverso il fissarsi di questi nella memoria: è espressa così la proprietà della ricorsività, per cui lo stesso procedimento è applicabile un numero illimitato di volte ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] di diritto al Messico, in quanto acquistato a metà Ottocento dagli Stati Uniti per una cifra ridicola. Se in Messico la memoria di tale umiliazione è ancora vivida, come quella di tutte le umiliazioni passate, il motto dei chicanos, individui per ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] scala la montagna e si ritrova faccia a faccia con il conquistador, che gli chiede un accendino mentre cita a memoria le riflessioni di Octavio Paz, grande intellettuale messicano e premio Nobel per la letteratura nel 1990. Di fronte a Silverio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...